Arriva il maltempo, già 40mila con raffreddore

maltempo_27281_40021

maltempo_27281_40021Dopo un agosto rovente e un settembre caldo e afoso, l’arrivo di questo primo assaggio di autunno porta con se’ i primi raffreddori e mal di gola e secondo dati preliminari di stima dell’Osservatorio del Laboratorio sulle infezioni respiratorie dell’Universita’ degli studi di Milano, gia’ 30-40 mila italiani ne soffrono. ”Si tratta di quelle che chiamiamo le ‘simil-influenze ‘- spiega all’ANSA il virologo dell’Universita’ di Milano Fabrizio Pregliasco -. Gli sbalzi termici tipici di questo periodo facilitano l’infezione da questi virus simili all’influenza, con sintomi simili e un decorso un po’ piu’ lungo.

L’influenza vera e propria arrivera’ pero’ solo quando il freddo sara’ persistente, con temperature rigide e prolungate”. Gli sbalzi termici di questo periodo, spiega il virologo, bloccano il principale meccanismo di difesa delle vie aree, facilitando l’intromissione di questi virus che possono essere fino a 260 tipi diversi. Ognuno ci colpisce con una manifestazione diversa, con mal di gola, mal di testa, febbri piu’ o meno forti e altri tipi di dolori muscolari.
Ecco un mini-vademecum per affrontare i primi freddi:

– AUTOMEDICAZIONE SI, MA ATTENTI A SOVRADOSAGGIO: L’approccio terapeutico, secondo il virologo, deve essere quello dell’automedicazione responsabile. Usare i farmaci sintomatici per attenuare i sintomi, non per azzerarli, evitando quindi il sovradosaggio, per fare fare alla malattia il suo corso. Il consiglio di lavarsi le mani frequentemente e’ sempre valido. Il decorso di queste ‘simil-influenze’ e’ piu’ lungo rispetto all’influenza normale, ma se i sintomi persistono dopo 4-5 giorni e’ sempre bene consultare un medico.

– NEONATI E ANZIANI I PIU’ VULNERABILI: Il neonato e’ molto vulnerabile al freddo. Un cappellino caldo deve sempre proteggere la testa: il 30% della perdita di calore avviene attraverso il capo. No al marsupio per il trasporto dei neonati: puo’ comprimere le cosce facendo calare la temperatura corporea.Meglio carrozzina o passeggino.

Secondo recenti studi, le patologie croniche, specie cardiopatie e bronchiti, ma anche le malattie reumatiche, tendono ad aggravarsi con i primi freddi, e soprattutto per le persone anziane e con queste patologie si devono riguardare con particolare attenzione, evitando di esporsi agli sbalzi termici.

ULTIMI ARTICOLI