Il M5S è compatto fin dalla base: con un record di votanti che tra le 9 e le 11 di questa mattina hanno addirittura creato un brevissimo blackout sulla piattaforma Rousseau per esprimere la propria opinione sul governo giallo-rosso, il risultato dal ‘seggio virtuale’ è del tutto inatteso: 63.146 ‘si’. Il 79,3% dei votanti si è espresso a favore di un Conte bis sostenuto da M5s e Pd. Luigi Di Maio, esultando non soltanto per il consenso ottenuto dalla base ma anche per una così larga partecipazione degli iscritti – 79.634 su 117.194 – ha dichiarato subito: “Abbiamo garantito la stabilità del Paese, siamo l’ago della bilancia”. Il leader dei Cinque Stelle parla di un “voto plebiscitario”. “Voglio ricordare che in meno di un mese possiamo dire che si sia risolta una crisi di governo inedita, ma con un metodo diverso. non nelle segrete stanze, come si faceva prima”, ha aggiunto Di Maio, sottolineando come nel programma siano inclusi “tutti i 20 punti sui cui ho alzato un po’ la voce nei giorni scorsi”.
“Il M5s ha garantito la stabilità di questo Paese, noi siamo e resteremo sempre in una democrazia parlamentare come questa l’ago della bilancia di ogni legislatura”, ha detto Di Maio, che ha ricordato come la crisi sia nata da “un gesto irresponsabile di Matteo Salvini” che nei prossimi giorni “avrà poco da lamentarsi di quello che faremo” dato che “al governo ci stava”.
Di Maio ha ringraziato Giuseppe Conte affermando di essere legato a lui da una “grande amicizia”, in risposta alle voci di tensioni nei giorni scorsi, e ne ha ricordato il ruolo di ” garante super partes”.
“Il governo delle poltrone dura poco, non possono scappare dal voto per sempre. A testa alta, pronti a difendere gli Italiani e a tornare a vincere! Onore e dignità valgono più di 100 ministeri”, è la prima reazione di Matteo Salvini, affidata a Twitter.
Zingaretti: “Ora andiamo a cambiare l’Italia”
“Con la chiusura del lavoro programmatico si è fatto un altro passo avanti per un Governo di svolta. Ridurre le tasse sul lavoro, sviluppo economico, green economy, rilancio di scuola, università e ricerca, modifica radicale dei decreti sicurezza. Ora andiamo a cambiare l’Italia”, scrive invece Nicola Zingaretti su Facebook.
“Con la consultazione online su Rousseau, forte del voto di oltre 79 mila cittadini che non ha precedenti nel mondo, il M5S si consolida come forza di governo basata sulla partecipazione attiva, scrive su Facebook il ministro per i Rapporti con il Parlamento e la Democrazia diretta, Riccardo Fraccaro, “ha vinto la democrazia diretta, nostro principio cardine che ci consente di assumere le decisioni rispettando sempre la volontà popolare. Ora porteremo avanti le nostre proposte partendo dal taglio dei parlamentari. Grazie al Presidente Conte e a Luigi Di Maio per il loro lavoro incessante al servizio del Paese”.
“Con il Sì degli iscritti i nostri gruppi parlamentari possono esprimere il loro sostegno alla nascita del nuovo Governo e proseguire nel percorso di attuazione delle proposte del MoVimento 5 Stelle”, prosegue Fraccaro, dato come presenza sicura anche nella nuova squadra di governo, “come previsto dall’accordo programmatico, ad avere la priorità sarà il taglio del numero dei parlamentari: una riforma fondamentale arrivata al rush finale che ha bisogno di una sola votazione per diventare realtà. Renderemo le istituzioni più efficienti risparmiando 500 milioni di euro a legislatura. Soprattutto, daremo subito al Paese un segnale concreto della nostra volontà di mettere al centro gli interessi dei cittadini”.
È stata una giornata decisiva per la trattativa Pd-M5S sul governo. Archiviato il problema dei vicepremier, l’ipotesi per un governo attivo a breve termine si fa più concreta. In nottata nuovo incontro tra le due forze politiche per la spartizione delle poltrone nei luoghi di comando, poi domattina il presidente Conte salirà al Colle con la lista dei ministri.
Le modalità messe in atto per passare in meno di un mese da un governo giallo verde – M5S Lega – ad uno giallo rosso, con la partecipazioni dei Democratici e dei partiti minori della sinistra, sono state del tutto inusuali. Se mai prima di conoscere i Cinque Stelle si era assistito all’approvazione di un esecutivo in formazione attraverso una ‘partecipazione diretta’ dei propri iscritti affidata al web, mai prima d’ora si è assistito all’appello accorato di un presidente del Consiglio uscente, Giuseppe Conte, perche’ la scelta di coloro che dovevano esprimersi col proprio voto sulla piattaforma Rousseau fosse orientata in modo favorevole.
“Con Luigi Di Maio, Nicola Zingaretti, con le altre forze politiche che hanno espresso il proprio sostegno al governo, abbiamo oggi una grande opportunità: migliorare l’Italia, fare il bene del Paese”. E’ un passaggio del messaggio che Giuseppe Conte, premier incaricato, ha diffuso con un video su Facebook. “Abbiamo grandi e buone idee da realizzare per questo Paese – ha assicurato Conte – A voi chiedo di non tenere i sogni nel cassetto”.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy