Si fa sempre più ridotto il distacco tra centrosinistra e centrodestra, in particolare in 6 regioni decisive per gli equilibri in Senato. E prende corpo perfino l’ ipotesi secondo la quale l’ unico governo possibile passa per un accordo post elettorale tra Pd-Sel e Pdl-Lega. E’ quanto emerge dal sondaggio realizzato da Tecnè per SkyTg24, che oggi punta l’ attenzione in particolare sul Senato, mentre alla Camera si rileva un vantaggio di Pd e Sel del 4,1% (33,1) su Pdl-Lega (29).
“L’ avvicinamento delle due colazioni – si spiega in una nota – ha riaperto la partita in molte regioni italiane. Sei sono le regioni dove la distanza tra centrosinistra e centrodestra è sotto il 5%. In particolare: in Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Campania la distanza è inferiore ai 3 punti percentuali. In Puglia e Molise il divario è pari al 4%”. Un quadro di grande incertezza, dunque, che fa ipotizzare diversi scenari. Il primo prevede l’ affermazione del centrosinistra in Lombardia: in questo caso, la maggioranza dipenderebbe dai seggi esteri ottenuti per il Senato. Al contrario, se in Lombardia vincesse il centrodestra, resterebbe in piedi l’ ipotesi di un’ alleanza del centrosinistra con Monti per riuscire a formare una maggioranza. Tuttavia, nl caso in cui il centrodestra conquistasse il premio di maggioranza in Lombardia, Piemonte e Campania, “l’ unico governo possibile, al netto dei senatori eletti nelle circoscrizione estere, sarebbe quello di un’ ampia coalizione centrodestra-centro-centrosinistra”.
Questo il dettaglio delle sei Regioni in cui il distacco è inferiore al 5%. In Piemonte, centrosinistra avanti col 31,2% contro il 29 del centrodestra, con Grillo al 15,1, Monti al 14,8, Ingroia al 5,1. In Lombardia, la situazione è di perfetta parità sul 31,7%, con Grillo e Monti entrambi al 14 e Ingroia al 4,4%. In Friuli Venezia Giulia, avanti il centrodestra col 32,4% contro il 31,8% del centrosinistra. Monti al 15,5%, Grillo al 12,4, Ingoria al 4,1. In Campania, centrosinistra avanti col 30%, Pdl-Lega al 29,6%, Grillo al 17,5, Monti al 13,3, Ingroia (trainato da De Magistris) al 7,2. In Molise avanti Pd-Sel al 31,5, Pdl-Lega al 17,5, Grillo al 18, Monti al 12,1, Ingroia al 6,7. In Puglia, ancora avanti il centrosinistra col 30,4, centrodestra al 27,2, Grillo al 17,7, Monti al 16,1, Ingroia al 4,7. Oltre alle 6 regioni citate, quelle che vedono differenze più marcate sono così ripartite: il centrosinistra è avanti in Liguria, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Basilicata, Calabria e Sardegna. Centrodestra invece largamente avanti solo in Veneto e in Sicilia.
Napoletano, 44 anni, giornalista professionista con 17 anni di esperienza sia come giornalista che come consulente in comunicazione. Ha scritto di politica ed economia, sia nazionale che locale per diversi giornali napoletani. Da ultimo da direttore responsabile, ha fatto nascere una nuova televcisione locale in Calabria. Come esperto, ha seguito la comunicazione di aziende, consorzi, enti no profit e politici. Da sempre accanito utilizzatore di computer, da anni si interessa di internet e da tempo ne ha intuito le immense potenzialità proprio per l'editoria e l'informazione.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy