Il Ministero della Salute conferma che l’Italia sarà ancora stretta nella morsa dell’anticlone subtropicale africano. Un vortice di alta pressione terrà alte le temperature con picchi di 38 gradi percepiti almeno fino a domani. Mercoledì il picco dell’afa.
Bollino rosso per quattordici città, Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Verona e Viterbo. L’allerta caldo è di livello 3, cioè il livello massimo, con ondate di calore che potrebbero interessare nei loro effetti negativi non solo le categorie generalmente più colpite come gli anziani o i bambini. Per le città di Ancona, Campobasso, Pescara e Venezia, il bollettino del Ministero segnala un’allerta a livello 2.
Per gli italiani si preannuncia quindi un’estate rovente. Se le raccomandazioni per proteggere la propria salute dagli effetti del caldo soffocante sono sempre quelle (non uscire nelle ore più calde, coprirsi la testa, bere molta acqua), molte città si sono già attrezzate per contenere l’emergenza: a Milano, una delle città più colpite dalle ondate di calore, si sono potenziati sia i mezzi di soccorso (11 ambulanze in più) che il personale ma questo non ha impedito di mandare letteralmente in “tilt” il circuito elettrico in alcune zone della città, producendo black out e facendo saltare l’aria condizionata perfino all’interno del Tribunale, dove ieri il giudice Lorella Trovato, presidente della sezione, ha consentito agli avvocati e ai giudici di non indossare le toghe, “causa caldo eccessivo”.
P.M
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy