Anche in Italia gli stivaletti a molla per tonificare e bruciare grassi fanno parte del fitness innovativo.
Presentati per la prima volta nel 1994 al Sisel Sports, fiera campionaria di Parigi, sono stati studiati negli anni, migliorati e messi in commercio. L’idea che sta alla base del loro funzionamento é del canadese Lektham Gregorio, ma solo di recente sono stati brevettati da Denis Naville, originario della Svizzera. Sono stati a lungo oggetto di studio, sia in Australia, presso l’Università di Lismore, che in Svizzera presso l’Università di Losanna.
L’obiettivo è trovare un modo per far rimanere in forma anche chi, per problemi sanitari, non ha mai potuto dedicarsi ad attività ginnica impegnativa. Chi soffre di schiacciamento delle vertebre della spina dorsale, o per esempio di problemi alle ginocchia, non può azzardare più di tanto in una lezione di fitness o aerobica in palestra. I Kangoo jumps sono stati brevettati appositamente per attutire i contraccolpi, diminuire lo stress a carico del sistema scheletrico, ridurre le eventuali lesioni articolari e far tonificare tutta la parte inferiore del corpo, facendo mantenere costantemente una postura esatta.
Il concetto é un pò quello degli esercizi del “rebound“, disciplina del fitness che sfrutta l’effetto del trampolino per il rimbalzo morbido sul suolo.
Negli Stati Uniti i Kangoo jumps spopolano ormai da anni, in Italia negli ultimi mesi si sono formati club ed associazioni di questo ritrovato che sta ottenendo sempre più consensi tra i patiti delle novità nel campo del fitness e del benessere. Sono diversi imodelli in vendita, a partire dalla cifra di 150 euro circa, adatti ad ogni tipo di persona, corporatura ed anni di età (gli stivaletti sportivi possono essere sfruttati anche dai bimbi, dai 5 anni in su).
“Il rebound provoca un miglioramento dei disturbi occlusivi a livello vascolare periferico, facilitando la dissoluzione di coaguli di sangue negli arti. Kangoo jumps apporta gli stessi benefici dei rebound. Il rebound è una nuova attività di fitness praticabile sia in palestra che a casa, consente di saltare e rimbalzare, evitando i microtraumi dell’impatto con il suolo. Le applicazioni di questo attrezzo, che sono state studiate e approvate, tra gli altri, anche dalla NASA, comprendono l’allenamento aerobico così come la preparazione atletica e la riabilitazione terapeutica. Infatti, oltre a evitare traumi alle articolazioni, se praticato in sicurezza è adatto a tutti”.
Lo assicura il dott. James R. White, fisiologo dell’esercizio presso la University of California di San Diego.
Nata e cresciuta a Roma, si laurea presso l'Accademia di Costume e Moda di Roma, trattando la propria tesi sulla "Nascita e l'evoluzione del giornalismo di moda". Curiosità, determinazione e voglia di crescere professionalmente caratterizzano il mio profilo.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy