Esperti da tutti il mondo a confronto in Abruzzo, dal 6 all’8 novembre, per proteggere il lupo e l’ambiente in cui vive e si riproduce, il rilevante ruolo ecologico che svolge e le sue complesse caratteristiche comportamentali e sociali. Dopo 40 anni dall’ emanazione delle prime leggi di tutela del lupo in Italia, e dopo una fase storica di grandi cambiamenti ecologici nei territori non solo appenninici, ma anche di molti Paesi europei, nella quale i lupi sono tornati a colonizzare ampie aree montane e non solo, i ricercatori che da anni, in più parti del mondo lavorano su questa specie si ritrovano per discutere dei problemi comuni e delle prospettive future di studio e di gestione. La località scelta è Caramanico Terme, nel cuore del Parco nazionale della Majella: dal 6 all’8 novembre ospiterà il convegno conclusivo del progetto Life Wolfnet, avviato dal 2010 e cofinanziato dalla Commissione europea: l’ International Wolf Congress. Una tre giorni di lavoro e di confronto tecnico-scientifico su questo affascinante predatore che ha stimolato l’immaginario popolare e di noti narratori fin dall’antichità.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy