È iniziata lunedì 28 marzo e durerà fino a domenica 3 aprile la terza edizione della settimana internazionale dedicata all’arte su Twitter, #MuseumWeek. Tra curiosità da esplorare e segreti da scoprire, tutti i musei del mondo sono chiamati a svelare i propri capolavori a colpi di tweet e like.
Lo scorso anno sono state oltre 2.800 le istituzioni museali di tutto il mondo che hanno preso parte al #MuseumWeek 2015, unico evento culturale su scala internazionale. L’iniziativa, ideata da Twitter, era nata in Francia, ma presto si è diffusa in Europa e nel 2015 è diventata globale. Da allora fino a oggi migliaia di tweet e retweet hanno raccontato agli utenti di tutte le nazionalità le bellezze artistiche dei musei di ogni parte del mondo.
L’idea è molto semplice ma estremamente efficace: ogni giorno, sulla base di un tema specifico e per una settimana, utilizzando l’hashtag #MuseumWeek, i musei di tutto il mondo aderenti all’iniziativa possono mostrare al pubblico aspetti inediti e originali di collezioni e siti attraverso tweet e immagini che saranno condivise come tendenza da tutti i fruitori del famoso social.
La #MuseumWeek 2016 verte su tematiche legate alla tutela e alla celebrazione della cultura, alla memoria e al patrimonio culturale, ma anche alla tolleranza, al vivere insieme e alla libertà d’espressione, valori duramente colpiti dai fatti di attualità più recenti.
Lunedì 28 marzo è dedicato al dietro le quinte delle istituzioni museali: #secretsMW.
Martedì 29 marzo è la volta di #peopleMW: una giornata dedicata a tutte le persone, più o meno famose, impegnate in ciascuna istituzione, dal fondatore ai diversi operatori museali.
Mercoledì 30 marzo sarà riempito dai racconti delle storie riguardanti edifici, giardini e quartieri che accolgono ciascuna struttura museale: #architectureMW.
Giovedì 31 marzo è destinato al patrimonio culturale, ai tesori e alle riserve (materiali e immateriali): #heritageMW.
Venerdì 1° aprile vede protagonisti i programmi innovativi, le sfide, i progetti di ricerca e gli obiettivi istituzionali che guardano al futuro di ogni struttura: #futureMW.
Sabato 2 aprile è riservato ai dettagli, agli aneddoti e ai particolari d’arte, per scoprire, con uno zoom, contenuti e opere in modo alternativo: #zoomMW.
Domenica 3 aprile si chiude la settimana di eventi mettendo in risalto le punte di diamante di ogni museo, un modo per affascinare il pubblico con opere, mostre, spazi: #loveMW.
Per stimolare il pubblico e personalizzare i messaggini, Twitter mette a disposizione delle istituzioni fonti e suggerimenti grafici. Così i Followers di tutto il mondo possono scoprire che l’Auditorium non è solo una moderna struttura finalizzata alla diffusione della musica ma anche il sito di una villa di epoca romana, ma anche che una scatola del 1600, conservata nel Museo Archeologico di Grenoble, contiene un piccolo e ancor più antico tesoro visibile solo con microscopio a raggi X: 3 medaglie antichissime di un valore inestimabile.
#Museumweek rivela al popolo di Twitter piccole curiosità simpatiche ma poco note, come il fatto che nella volta ellittica sopra lo scalone d’onore della Reggia di Caserta c’è spazio per un’orchestra reale nascosta alla vista, o che la crescita dei prìncipi sabaudi veniva misurata come si fa per ogni bambino solo che le tacche erano incise su cornici dorate. Persino dal Giappone possiamo ammirare un divertente GIF (Graphics Interchange Format, ovvero immagini digitali di un particolare formato) animato ricavato da antiche stampe che mostrano la vestizione di un samurai.
Laureata in Lettere, amante dell’arte, dello spettacolo e delle scienze umane, autrice di testi di critica cinematografica e televisiva. Ha insegnato nella scuola pubblica e privata; da anni scrive ed esplora con passione le sconfinate possibilità della comunicazione nel web.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy