Stuzzicante e piccante non solo a tavola, il peperoncino oltre ad essere protagonista nelle nostre cucine e ad esser ammirato come pianta ornamentale, è considerato un vero e proprio elisir di salute e bellezza nel campo della medicina. E’ dotato infatti di molte proprietà e di tanti benefici, coadiuvante nelle funzioni terapeutiche, dimagranti, nutritive e si dice anche afrodisiache. Si configura come un vero e proprio antiossidante e la ricerca scientifica si sta concentrando per cercare di scoprire il suo ruolo nella prevenzione dei tumori. Ma non è tutto: favorisce la digestione, la circolazione sanguigna e ha proprietà antinfiammatorie. Ma è sconsigliato nei casi di ulcera e gastroenterite.
Inizia oggi, presso l’Ufficio relazioni con il Pubblico all’interno della sede del ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali, la mostra organizzata dal Corpo forestale dello Stato che espone centinaia di piante appartenenti ad uno dei 85 generi della famiglia delle solanacee. Uno degli 85 generi di questa famiglia è il capsicum al quale appartiene il peperoncino rosso piccante. Quanto alla piccantezza, tutto dipende dalla quantità di capsaicina contenuta dal frutto.
Originario dell’America centromeridionale, fu importato in Europa da Cristoforo Colombo di ritorno dal suo secondo viaggio, nel 1493. Si coltiva nei paesi a clima caldo e temperato, attecchisce con facilità negli orti ma anche nei vasi con i quali si possono adornare le case. Nel sud, soprattutto in Calabria e Basilicata, ha trovato l’habitat più adatto. Tanto che il peperoncino che si coltiva in queste due regioni, viene unanimemente riconosciuto il migliore.
In esposizione fino a sabato 25 ottobre un centinaio di piante di peperoncino appartenenti ad altrettante varietà selezionate nel campo catalogo gestito dall’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio (ARSIAL) a Tarquinia (VT).
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy