Il ministero della salute ha confermato al presenza di carne equina non dichiarata in etichetta nei prodotti a base di ragù della Star. Ad effettuare le analisi di controllo sui prodotti sequestrati dai Nas di Milano, è stato l’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’ Emilia Romagna di Brescia.
Il ministero in una nota fa sapere che “nei prodotti citati, secondo l’azienda, erano state utilizzate partite di carne macinata congelata proveniente dalla Romania e acquistate dal fornitore francese Gel Alpes di Saint Maurice – Manosque, già posto sotto attenzione da parte delle Autorità transalpine”.
“Quello di oggi – prosegue la nota – è il quarto caso di positività al Dna equino riscontrato dall’avvio delle operazioni di controllo. Intanto sta proseguendo su tutto il territorio nazionale, grazie all’azione dei Nas, degli Istituti zooprofilattici e delle Asl, l’attuazione del piano di monitoraggio ministeriale”.
Secondo la Coldiretti: “Sei italiani su dieci hanno paura di consumare cibi contaminati dopo che negli ultimi anni si è assistito ad una escalation di allarmi sanitari a tavola”. E ancora: “La diffidenza dei cittadini è stata alimentata dal fatto che negli ultimi tempi c’è stata in media una emergenza alimentare all’anno…”
“ La globalizzazione dei mercati, a cui non ha fatto seguito quella della politica, ha portato ad un deficit di responsabilità, di onestà e di trasparenza che ha drammaticamente legittimato la derubricazione del tema cibo fino a farlo considerare una merce qualsiasi, come fosse un aspirapolvere o un frigorifero, con effetti che – conclude la Coldiretti – rischiano di provocare una rincorsa al ribasso con effetti drammatici soprattutto in un momento di crisi in cui molti sono costretti a risparmiare sull’ alimentazione”.
Il Codacons, da parte sua, rivolge un appello a tutti i consumatori, ovvero non acquistare prodotti alimentari di qualsiasi marca contenenti carne macinata, fino a che non sarà fatta chiarezza sulla vicenda della carne di cavallo non indicata in etichetta. ”I controlli devono essere eseguiti a tappeto su tutti gli alimenti in commercio nel nostro Paese contenenti carne macinata e i consumatori, dal canto loro, possono tutelarsi evitando l’ acquisto di tali generi alimentari, indipendentemente dalla marca e dalla provenienza dei prodotti. Al di là della evidente frode commerciale il nostro invito è finalizzato a tutelare la salute dei cittadini italiani: nulla infatti si sa circa la provenienza della carne equina, e da più parti viene avanzato il sospetto in merito alla possibilità che la carne provenga da animali dopati e macellati clandestinamente, circostanza che rappresenterebbe un potenziale rischio per la salute umana”.
La Confederazione italiana agricoltori (Cia), però, invita a mantenere la calma: “La ‘ paura a tavola’ incide pesantemente sui consumi e lo fa indipendentemente dall’effettiva pericolosità del fenomeno. Un assunto che è valido soprattutto in Italia dove la garanzia di sicurezza alimentare e’ il criterio al primo posto nelle scelte di acquisto per otto cittadini su dieci. Per questo bisogna stare molto attenti: la truffa commerciale della carne di cavallo ‘spacciata’ per manzo rischia di creare danni enormi a tutta la filiera, cominciando proprio dai nostri allevatori, che già segnalano un crollo delle vendite del segmento del 10 per cento circa da quando è esploso lo scandalo anche in Italia”.
C.D.
Napoletano, 44 anni, giornalista professionista con 17 anni di esperienza sia come giornalista che come consulente in comunicazione. Ha scritto di politica ed economia, sia nazionale che locale per diversi giornali napoletani. Da ultimo da direttore responsabile, ha fatto nascere una nuova televcisione locale in Calabria. Come esperto, ha seguito la comunicazione di aziende, consorzi, enti no profit e politici. Da sempre accanito utilizzatore di computer, da anni si interessa di internet e da tempo ne ha intuito le immense potenzialità proprio per l'editoria e l'informazione.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy