Oggi in Russia, sui monti Urali nella regione di Cheliabynsk, sono piovuti cristalli di un meteorite che hanno provocato danni a persone e cose . I feriti sono quasi mille tra cui circa 200 bambini, di cui tre in modo grave. È quanto ha dichiarato oggi il Ministero dell’interno Russo. Non si è trattato di una pioggia di meteoriti, come si era temuto inizialmente, bensì di cristalli, esplosi e disintegrati quando entrati in contatto con la parte bassa dell’atmosfera. Fantastiche le riprese amatoriali postate sul web da un cittadino russo: si vede una scia luminosa, accecante e si ha l’impressione quasi di assistere al percorso naturale di una stella cadente, perfetta, regolare: invece si è trattato purtroppo di “macigni” provenienti dallo spazio con destinazione pianeta terra. Lo schianto dei cristalli sulla terra è stato scambiato da alcuni testimoni che in un primo momento avevano ipotizzato l’esplosione di un aereo in volo. Tantissimi i vetri delle finestre di molte abitazioni andati in frantumi. L’allarme è arrivato immediatamente dai servizi di emergenza russi, che hanno dichiarato, l’innalzamento pericoloso dei livelli di radiazioni, che però fortunatamente sono rimasti nei parametri abituali per la regione, scongiurando il peggio; almeno per adesso. Subito grandi studiosi si sono messi al lavoro per cercare di dare una spiegazione quanto più plausibile al fenomeno : “È rarissimo che un meteorite come questo provochi feriti, questa volta purtroppo è successo”, commenta sbigottito Giovanni Bignami, Presidente dell’Istituto Nazionale Astrofisica, che così spiega il fenomeno : “Sarebbe interessante capire la traiettoria di questo meteorite. Potrebbe essere passato per pochi secondi anche sull’Italia, ed essere stato visibile come scia infuocata”; ha proseguito, negando l’ipotesi avanzata da qualcuno che questa esplosione, è completamente differente con l’asteroide che passerà, in queste ore sulla terra. Il nuovo incontro ravvicinato lo avremo questa sera alle 20.30 ora italiana, con l’ asteroide 2012 DA14; gli scienziati tranquillizzano che non si avranno altri violenti impatti, eppure l’identikit di tale “masso spaziale” fa paura a tutti: un diametro di 45 metri con una massa di 135mila tonnellate.” Da14 è il più grande che abbia mai viaggiato così vicino alla terra” , spiegano gli scienziati, e ci annunciano che sfiorerà la terra, ad una velocità supersonica di 7,8 km al secondo, ad una distanza (si spera) da noi di 27.600 km. Potrebbe sembrarci tanto il divario spaziale che ci separerebbe da questo neo asteroide, scoperto e osservato solo un anno fa, ma gli scienziati invece parlano entusiasti, di una vicinanza così rara, ed esemplare, da coprire una distanza calcolata in un decimo rispetto a quella tra la Terra e la Luna. Lo si potrà osservare dall’Europa dell’Est, dall’Asia e dall’Australia con strumenti amatoriali. Dobbiamo confidare nel volo del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, dove gli scienziati avranno un’occasione forse, irripetibile, per studiare molto da vicino questo mega oggetto di pietra che passerà ad una distanza così ravvicinata dalla terra. Ci auguriamo davvero, che non sia pericoloso, come quello che si è abbattuto così violentemente sulla Russia. Non ci resta che aspettare.
F.C.
Napoletano, 44 anni, giornalista professionista con 17 anni di esperienza sia come giornalista che come consulente in comunicazione. Ha scritto di politica ed economia, sia nazionale che locale per diversi giornali napoletani. Da ultimo da direttore responsabile, ha fatto nascere una nuova televcisione locale in Calabria. Come esperto, ha seguito la comunicazione di aziende, consorzi, enti no profit e politici. Da sempre accanito utilizzatore di computer, da anni si interessa di internet e da tempo ne ha intuito le immense potenzialità proprio per l'editoria e l'informazione.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy