Curiosità, spirito d’osservazione, voglia di conoscenza e, ovviamente, un po’ di tempo a disposizione. Sono questi gli ingredienti necessari per chi voglia partecipare ad un gioco culturale, dinamico, divertente e coinvolgente che abbina abilmente l’aspetto ludico a quello educativo-formativo.
Si tratta di un tour attraverso le principali opere d’arte e monumenti italiani, nonché nozioni sulla storia dell’arte stessa, attraverso una metodologia di apprendimento non formale ed innovativa. Una sorta di caccia al tesoro, organizzata per la città, alla ricerca di particolari raffigurati su monumenti. E’ un modo accattivante e originale di esplorare, ad esempio, il luogo in cui si vive e conoscerne la storia, i protagonisti e le opere d’arte. Ma è anche la possibilità di riscoprire luoghi visivamente noti con altra luce ed attenzione, ovvero attraverso l’osservazione che il gioco richiede. Il progetto che comprende tutto ciò si chiama Safari d’arte®: ideato dall’associazione “Ara Macao”, è stato presentato alla stampa e al pubblico di curiosi che in una mattina fredda e piovosa come quella di ieri si sono intrattenuti davanti allo storico Caffé Barocco situato in una delle più belle platee romane a cielo aperto, piazza Navona. E’ basato su una collana di libri, di tour guidati da esperti d’arte e un’app gratuita. La collana di libri Play&Learn travel book (10 titoli per tour a Roma, Firenze, Milano), realizzati in formato A5 in italiano e inglese, offrono la possibilità di svolgere percorsi “non convenzionali” a grandi e piccoli, turisti e cittadini. Ogni game tour può essere svolto in circa due ore passeggiando per la città alla ricerca dei 12 indizi (monumenti e opere d’arte), guidati dalla mappa con le relative coordinate. Il libro comprende anche i testi storico-artistici relativi alle opere d’arte e un quiz finale. Ci sono poi i Safari d’arte Play&Learn Tour, con un activity leader (esperto in storia dell’arte e multilingua) che si occupa di guidare una sorta di caccia al tesoro e allo stesso tempo fornisce informazioni e curiosità. Poi c’è l’app gratuita, disponibile in italiano e inglese, con percorsi gratuiti e a pagamento in Lazio, Toscana, Lombardia, Campania e Calabria.
Un solo avvertimento che riguarda l’età dei partecipanti: si può giocare solo se si abbiano quattro anni compiuti. Sì, 4 anni. Ma fino ai 99, c ‘è spazio per tutti!
A.B.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy