Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera
La sua terra è quella greco-sicula, nella parte est della Sicilia. La sua città è quella che gli diede i natali agli inizi del ‘900: Modica, nella provincia di Ragusa. La sua dimora nel centro storico cittadino apre ora le porte agli estimatori della vena poetica di uno dei più importanti autori italiani, ai cultori della letteratura del ventesimo secolo nella quale Salvatore Quasimodo, Premio Nobel 1959, ha giustamente guadagnato un posto d’onore.
Il Museo Casa natale ‘Salvatore Quasimodo’ entra a far parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Con il suo bagaglio di arte, suggestione e memoria, l’abitazione che si trova in via Posterla 84, dove il poeta nacque il 20 agosto del 1901, si inserisce nella rete nazionale di case museo di personaggi illustri presenti sul suolo italiano. Con l’aggiunta di questa nuova, la Sicilia ora ne conta tre.
La casa natale di Quasimodo si trova al primo piano di una palazzina che affaccia sulla strada, di fronte alla chiesa madre di San Pietro. È composta da cinque ambienti: l’ingresso, lo studio, la camera da letto, due stanzette aperte nel 2016 e adibite a sala video e sala lettura. Nelle due stanze principali (lo studio milanese e la camera da letto) sono custoditi mobili e oggetti appartenuti al grande letterato; inoltre si ha l’occasione per ammirare fotografie autografate, edizioni speciali delle opere quasimodiane, cimeli appartenuti al poeta, testimonianza della grandezza delle sue opere.
Il Museo rappresenta un vero luogo della memoria, in cui si può riuscire a cogliere l’essenza della storia che vi si racconta e dell’arte che vi si manifesta attraverso il ricordo e la riflessione. Ma è anche il vivo racconto di un’epoca, della società che si riferisce ad essa e del territorio di cui fa parte, attraverso la scoperta della personalità, dell’opera e delle emozioni del grande poeta che vi nacque. Lo stabile si presenta in buone condizioni ma necessita di interventi di manutenzione. Negli anni in cui l’associazione Proserpina ha assunto la gestione della casa museo sono stati eseguiti numerosi interventi manutentivi, sia interni sia esterni, per rendere l’ambiente più accogliente, funzionale ed elegante.
“È bello poter annunciare che la terza casa siciliana che entra a far parte della nostra rete è quella di Salvatore Quasimodo – ha commentato Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – Un poeta, un premio Nobel e un personaggio di straordinario spessore che rende la nostra associazione ancora più ricca di significato”. “Avere nella nostra rete la casa natale di un gigante come Salvatore Quasimodo – ha aggiunto Marco Capaccioli, vicepresidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – è un bellissimo segnale: il segnale che il nostro lavoro di promozione delle Case della nostra rete è riconosciuto e apprezzato.
“Con questo ingresso si aggiunge un nuovo e importante tassello al mondo delle memoria che giorno per giorno cerchiamo di costruire”, ha commentato il presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, Adriano Rigoli. Con l’ingresso di quella natale di Quasimodo, le case sono adesso tre: Casa Cuseni a Taormina (sede del Museo delle Belle Arti e del Grand Tour e casa della momoria dei pittore inglese Robert Kitson e della nipote Daphne Phelps), e del Castello di Donnafugata a Ragusa ( magnifica dimora nobiliare ottocentesca dove vissero Corrado Arezzo De Spucches e Gaetan Combes de Lestrade).
Una grande ricchezza per una terra, la Sicilia, che quanto ad attestazioni dei suoi trascorsi storici e culturali arricchiti dalle eccezionali bellezze naturali, patrimonio dell’umanità, non sarà mai seconda a nessun altra regione italiana.
A.B.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy