Urban Legends, la Street-Art si mostra alla Pelanda, a Roma, fino al 10 agosto 2014.
Nato in seno al progetto Tandem fra il Comune di Parigi e Roma Capitale, l’allestimento propone opere di dodici artisti, sei italiani (108, Moneyless, Eron, Andreco, Tellas, Lucamaleonte) e sei francesi (Popay, C215, Seth, Alexone, Philippe Baudelocque, Epsylonpoint). Ne parliamo con il curatore Stefano S. Antonelli.
I dodici artisti presenti sono per metà francesi e per metà italiani. Secondo quali criteri è avvenuta la selezione?
La scelta di artisti francesi e italiani fa parte dello scambio culturale Tandem fra il Comune di Parigi e Roma Capitale. Quando ci hanno chiesto se potevamo occuparci dell’aspetto inerente l’arte contemporanea noi abbiamo puntato sulla Street-Art, che rappresenta la quintessenza dell’idea di scambio culturale. La Street-Art nasce in Inghilterra nel 2000, ma sono stati i francesi a renderla popolare affermandosi con personalità come C215, Alexone e Seth. La Street-Art si rivela fondamentalmente territoriale: al contrario di quanto si pensa non è un fenomeno globale ma ha origine nell’Occidente bianco. Avendo a disposizione artisti francesi di tale caratura, abbiamo scelto di affiancare loro artisti italiani che avessero qualità altrettanto spiccate. Esistono infatti due scuole precise: una scuola francese, pop, colorata, ironica, che raccoglie l’eredità del post-graffitismo americano degli anni Ottanta e ha un diretto collegamento con la Pop Art americana, e una scuola italiana profondamente radicata nella tradizione, che spazia quindi dall’incisione del Trecento di Lucamaleonte all’astrattismo di 108 allo spazialismo di Moneyless. Vi sono anche esperienze diverse, come quella di Andreco, un ingegnere ambientale che possiede un tratto molto simbolico (il Simbolismo è un altro dei connotati della Street-Art italiana). Due modi diversi d’interpretare la Street-Ar: uno colorato e ironico, l’altro profondo, crepuscolare.
Nella Street-Art vi è una particolare dimensione autoriale improntata alle collaborazioni…
Molti artisti provengono dal graffitismo in cui, a differenza di quanto avviene nell’arte contemporanea tradizionale, le collaborazioni sono molto frequenti. Fra le opere esposte, quelle di dimensioni maggiori sono appunto il prodotto di collaborazioni. Abbiamo voluto sottolineare in maniera marcata questa vocazione in quanto rappresenta la vera novità della Street-Art.
Nella mostra è presente una duplice modalità espositiva: sia interna che esterna, dove gli artisti emergenti possono dialogare idealmente con i maestri…
Sì. Oltre che l’interno, abbiamo curato anche la parte esterna del Macro, ove si terranno workshop, conferenze, Ice Painting, e gli artisti che vorranno partecipare verranno esposti nella parte iniziale della mostra, insieme ai maestri.
Vi sono due appendici espositive della mostra, una alla stazione metro Spagna e l’altra sul treno Roma-Lido…
Trattandosi di Street-Art non potevamo ovviamente escludere l’ambiente esterno. Abbiamo chiamato quindi gli artisti a dipingere il corridoio della fermata della metro Spagna e il treno Roma-Lido che sarà esposto a Roma Ostiense, progetto reso possibile dalla collaborazione con Atac.
Come si coniuga lo spirito della Street-Art con l’esposizione negli spazi di una galleria?
Nonostante la sede naturale della Street-Art sia l’ambiente esterno, pubblico, la Street-Art in galleria è l’espressione del legittimo desiderio dell’artista di vivere della propria arte, in quanto la galleria è l’interfaccia dell’arte con il mercato.
URBAN LEGENDS. I giorni della Street Art
Dal 7 giugno al 10 agosto 2014
Orari: Lunedì – giovedì dalle 16.00 alle 20.00
MACRO Testaccio – Piazza Orazio Giustiniani 4, Roma
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy