Fmi: «Italia economia mediocre»

retribuzioni-ferme

retribuzioni-fermeNegli ultimi 20 anni la crescita in Italia è stata deludente a causa di riforme inadatte e incomplete, tasse troppo complesse, scarsa produttività del lavoro: è quanto si legge nell’ultimo rapporto sullo stato dell’economia europea del Fondo monetario internazionale.

La situazione è critica in Italia ma non è peggio di un anno fa. Gli elevati interessi sul debito, le manovre finanziarie e le tensioni crescenti sulle banche appesantiscono però una situazione di crescita già scarsa: lo afferma l’ultimo rapporto sulle economie europee del Fondo monetario internazionale.
Il problema dell’Italia è la totale assenza di crescita e il governo deve ora affrontarla con la stessa determinazione con cui risana i conti: lo ha detto il direttore del braccio europeo del Fmi, Antonio Borges, presentando il rapporto sulla situazione economica europea.

FMI, NON ESCLUSA RECESSIONE GLOBALE NEL 2012
– A livello globale contiamo su una crescita modesta nel 2012, ma una recessione non si può escludere: lo ha detto il direttore del braccio europeo del Fmi Antonio Borges, presentando il rapporto sulla situazione economica UE.

ULTIMI ARTICOLI