Sono un professore di chimica e fisiologia medica svedese, Thomas Lindal, un biochimico americano, Paul Modrich, e un professore di biochimica e biofisica turco- americano, Aziz Sancar, i Nobel per la Chimica 2015. I loro studi hanno condotto alla straordinaria scoperta del meccanismo attraverso cui le cellule riescono a riparare i danni che avvengono nel DNA.
Da un punto di vista chimico il DNA è un polimero, ossia una macromolecola costituita da un gran numero di gruppi molecolari uniti “a catena”, che contiene le informazioni genetiche necessarie per il corretto funzionamento degli esseri viventi. Essa riesce a rimanere sorprendentemente intatta pur essendo costantemente soggetta ad aggressioni esterne. Questo perché in effetti in ogni cellula si innesca un meccanismo in grado di riparare il proprio DNA e conservare le proprie informazioni genetiche. Thomas Lindal, Paul Modrich e Aziz Sancar sono stati in grado di spiegare finalmente come avviene tale meccanismo, fondamentale per comprendere il funzionamento delle cellule viventi e per sviluppare nuove terapie contro il cancro.
L’aspetto eccezionale della scoperta consiste nel fatto che questo meccanismo non solo permette al genere umano di esistere, evitando il disgregarsi completo del DNA, ma è la chiave che consente l’autoriparazione anche delle cellule aggredite da agenti patogeni e virali esterni. Le cellule malate in effetti sono proprio quelle che hanno perduto questa capacità di autoripararsi.
Il cancro è solo una delle principali malattie che si potranno contrastare grazie a questa meravigliosa scoperta.
Vania Amitrano
Laureata in Lettere, amante dell’arte, dello spettacolo e delle scienze umane, autrice di testi di critica cinematografica e televisiva. Ha insegnato nella scuola pubblica e privata; da anni scrive ed esplora con passione le sconfinate possibilità della comunicazione nel web.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy