Primo sì del Consiglio dei ministri al decreto legislativo che introduce in Italia una ‘misura nazionale di contrasto alla povertà’. Il provvedimento attua la delega approvata a marzo, rendendo operativo il Reddito d’inclusione (Rei). Ora il provvedimento dovrà acquisire i pareri delle commissioni parlamentari competenti.
Il tema della povertà è sempre più una priorità con l’11,9% delle famiglie in grave difficoltà economica (dati Istat riferiti al 2016): sono infatti 7 milioni e 209mila le persone che in Italia vivono in grave deprivazione materiale. Ne è consapevole il premier Gentiloni – ‘Il tema della povertà è una priorità’- come il ministro Poletti che in chiusura CdM comunica l’ammontare delle ‘risorse a disposizione per il Reddito di inclusione pari a circa ‘due miliardi l’anno’ e che la misura nella prima fase si rivolgerà ‘a 660mila famiglie, 560mila con figli minori’.
«Il beneficio va da un minimo di 190 euro a un massimo di 485 mensili», ha spiegato Poletti, sottolineando la doppia soglia di accesso: 6 mila euro di reddito Isee e 3 mila euro di reddito equivalente.
600 nuovi assunti in centri impiego Il reddito da inclusione sarà assegnato però solo con l’adesione del capofamiglia a un progetto personalizzato di attivazione e inclusione sociale e lavorativa. Per aiutare le persone che hanno diritto al Reddito d’inclusione a cercare un posto di lavoro «le presenze nei centri per l’impiego verranno incrementate con 600 unità, addetti da assumere e che avranno il compito di fare da ponte tra chi si occupa di politiche sociali e chi di politiche dell’occupazione», ha concluso Poletti. La priorità nel riconoscimento del Reddito d’inclusione verrà data ai nuclei «con almeno un figlio minorenne o con disabilità anche se maggiorenne, a quelli con una donna in stato di gravidanza o un over50 in disoccupazione».
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy