Famiglie e piccole imprese sostenute dal Prestito della Speranza: la Cei (Conferenza Episcopale italiana) rilancia per il quarto anno la versione 3.0 del progetto, insieme alla Caritas Italiana, Intesa San Paolo e Banca Prossima.
In un momento in cui gli scandali bancari si susseguono ai danni dei risparmiatori, l’ultimo quello dei quattro Istituti di Credito Banca Etruria, Banca Marche, Cari Ferrara e Cari Chieti, il bilancio di fine anno che fa Livio Gualerzi, dirigente per la Gestione delle Risorse finanziarie e Progetti speciali della Cei, sembra essere positivo.
Delle 3.407 richieste di microcredito presentate alle Caritas locali, ne sono state accolte quasi 2000, e sono stati versati circa 23 milioni di euro a singoli e famiglie in difficoltà. Alle piccole imprese è andata la somma di 2,5 milioni. Numeri che, visto il trend degli anni passati, sembra destinato a salire: “In dieci mesi abbiamo fatto quasi il 40% di ciò che è stato fatto nei precedenti tre anni e mezzo. Stiamo alzando l’asticella”, afferma Gualerzi.
Il settore che va maggiormente potenziato? Sicuramente quello delle piccole imprese: “Qui scontiamo un gap esperienziale. Per le Caritas giudicare un business plan non è semplice” continua il dirigente Cei, che ipotizza nuovi strumenti tecnici e l’inserimento di volontari Vobis per ovviare a questa mancanza.
Dato significativo: il maggior numero di richieste di aiuto finanziario arrivano dal Sud Italia, soprattutto per quanto riguarda le famiglie. Per quanto riguarda le imprese “vi sono anche aziende presenti da anni che si trovano in difficoltà economica o per il mercato o per via di questioni interne di riorganizzazione.
Laurea magistrale in Storia contemporanea presso L'Università degli studi Roma tre. Master di primo livello I mestieri dell’Editoria, istituito da “Laboratorio Gutenberg” di Roma con il patrocinio del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale presso “Università Sapienza di Roma”. Dopo la laurea ho svolto uno stage presso Radio Vaticana, dove ho potuto sperimentare gli infiniti linguaggi della comunicazione.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy