In tempo di crisi i giovani scelgono di tornare a coltivare la terra. È quanto emerge dal convegno organizzato ieri da Coldiretti, dal titolo “Prospettive e nuove opportunità per i giovani imprenditori agricoli”, svolto ieri a Viterbo, definita “modello della nuova agricoltura” da David Granieri, presidente dell’associazione di rappresentanza dei coltivatori per la Regione Lazio.
I numeri parlano chiaro: negli ultimi cinque anni, nella provincia di Viterbo, gli iscritti alla facoltà di agraria sono raddoppiati e la tendenza non accenna a diminuire. Solo nell’ultimo anno, spiega il rettore dell’Università della Tuscia, Alessandro Ruggieri, le nuove immatricolazioni sono state ben 171. Questo perché, ha affermato Ruggieri, “i ragazzi e le loro famiglie scorgono in questo settore prospettive di lavoro oggettivamente stabili e durature”.
Ma non sono solo gli studenti che vedono nel primo settore prospettive migliori per una futura occupazione. Cresce anche il numero di giovani imprenditori, tra i 20 e i 30 anni che richiedono i contributi europei per il finanziamento della loro prima impresa agricola: “Al bando pubblicato dalla Regione Lazio – ha detto Stefano Leporati, responsabile politiche economiche della Coldiretti – hanno risposto 1.230 ragazzi, chiaramente intenzionati a costruire in agricoltura il proprio futuro umano e professionale”.
Non si tratta di un investimento azzardato. Come ha ricordato Romano Magrini, responsabile politiche del lavoro della Coldiretti, il settore agricolo è anche quello che più di ogni altro gode di vantaggi e agevolazioni fiscali.
“Un giovane che oggi decidesse di aprire una nuova azienda – ha affermato Magrini – sa che nei primi tre anni di attività non avrebbe alcuna spesa di contribuzione e che al quarto e quinto godrebbe comunque di condizioni agevolate”.
Con l’eliminazione di Imu, Irap e Irpef agricola, gli imprenditori che lavorano in questo settore sono di fatto più liberi dalla pressione fiscale. D’altra parte, ha concluso Magrini, se “un bullone è un bullone ovunque, tanto che lo si faccia in Europa o in Cina, il nostro agroalimentare è unico al mondo ed è la ragione per la quale dobbiamo tutelarlo dalle imitazioni e dalle contraffazioni”.
Al Convegno, al quale è intervenuto anche Mauro Pacifici, presidente provinciale Coldiretti Viterbo, si sono toccati anche altri argomenti, come la legge di stabilità, il valore dell’agricoltura sociale e si è dato spazio alle novità nel settore, come la nascita della figura professionale dell’agrichef, il cuoco-contadino che valorizza i prodotti a chilometro zero e riscopre le tradizioni del territorio in chiave moderna. In Italia ce ne sono già undicimila.
Laurea magistrale in Storia contemporanea presso L'Università degli studi Roma tre. Master di primo livello I mestieri dell’Editoria, istituito da “Laboratorio Gutenberg” di Roma con il patrocinio del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale presso “Università Sapienza di Roma”. Dopo la laurea ho svolto uno stage presso Radio Vaticana, dove ho potuto sperimentare gli infiniti linguaggi della comunicazione.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy