Quanto impiega un neolaureato a trovare la prima occupazione? Quasi cinque anni. Il rapporto “Sussidiarietà e neolaureati e lavoro”, indagine condotta dalla Fondazione per la Sussidiarietà su un campione di 5730 giovani laureati da quattro anni in tutte le facoltà e oggi occupati in diverse attività lavorative sostiene che “un laureato impiega in media 4,8 mesi per trovare il primo lavoro”. Lo studio evidenzia un altro dato importante: oltre la metà , il 53%, degli intervistati ha trasferito la propria residenza in un’altra città o ha accettato lunghi trasferimenti casa-lavoro con l’obiettivo di trovare un’occupazione. Gli uomini sono quelli che hanno accettato di più la mobilità, mentre tra i vari laureati sono gli ingegneri quelli che più spesso si trasferiscono per lavoro. Tra i giovani laureati quelli che si spostano di più sono i residenti al centro sud, circa il 60% contro il 50% di quelli residenti al nord.
L’indagine evidenzia anche il fatto che “meno canali di ricerca si usano e più rapida è la collocazione” nel lavoro. I canali più efficaci per trovare lavoro sono i canali di mercato (agenzie private, autopromozione, risposta e pubblicazione annunci, social network) utili nel 48,4% dei casi seguiti da quelli relazionali (24,3%)”. “Non è confermato – si legge – che i canali relazionali (parenti, amici, conoscenti) aprano le porte a lavori ‘migliori’ e protetti in modo particolaristico: è infatti il canale attraverso il quale si accede a professioni che: garantiscono meno l’ utilizzo delle competenze; garantiscono stipendi più bassi di oltre 120 euro netti al mese rispetto alla media; garantiscono meno stabilità contrattuale.
I risultati smentiscono dunque categoricamente la fama di bamboccioni dei giovani italiani. E potranno facilmente dimostrarlo facilmente, se ne avranno voglia, rispondendo a domande come: quali compromessi saresti disposto ad accettare pur di ottenere un lavoro? Saresti pronto a ricoprire una posizione lavorativa non all’altezza del tuo titolo di studio? Formulate per il sondaggio realizzato da Work in Progress, Centro di ricerche sociali sul lavoro e le nuove forme di occupazione, in collaborazione con FondItalia, Fondo Paritetico per la Formazione Continua.
Il link al sondaggio è:
https://it.surveymonkey.com/s/giovani-e-lavoro-social-network-colloqui
Il sondaggio resterà on line fino al 5 marzo e i dati verranno resi noti alla stampa pochi giorni dopo la sua conclusione.
A.B.