Il Carlo Felice presenta la Butterfly nel fortunato allestimento scenico di Beni Montresor del 1996, riproposto anche nel 2006 con regia di Renata Scotto e ora ripreso dal giovane regista spagnolo Ignacio Garcia. Rivedendolo a distanza di tempo, se ne apprezza l’essenzialità scenica, “giapponese” e universale come la tragedia d’amore di Butterfly, che spazza via ogni residuo da Giappone da cartolina per conseguire una stilizzazione dove la casetta di legno e carta dalla pura geometria e minimali elementi d’arredo sembrano galleggiare nella scena vuota che si apre verso l’orizzonte infinito delimitata da quinte a specchio che ne aumentano l’estensione.
Il variare delle luci sullo sfondo scandisce la tragedia, declinandosi nei vari toni dell’azzurro, da lavanda cinerei a blu notturni, accendendosi di rosso nei momenti drammatici (l’entrata in scena dello zio bonzo per rinnegarla o nella morte finale) e di fucsia per l’amore. Sul velo viene proiettato il testo in inglese della lettera di Pinkerton, scritto indecifrabile che Butterfly stringe fra le mani e scruta in modo ossessivo nella lunga veglia e che tornerà simbolicamente alla fine nelle pagine bianche portate sulla scena dal vento come foglie morte. Se l’intensità vocale e interpretativa dei protagonisti è tale da creare personaggi a tutto tondo, i ruoli secondari rimangono figure di contorno piuttosto sbiadite e anche le masse timidamente addossate alle pareti del teatro si limitano a piacevoli tocchi di colore pastello rosa e arancione. Hui He è una Cio-Cio-San ideale, non solo per i tratti (e modi) orientali che conferiscono maggiore verità al personaggio; la sua Butterfly già segnata dall’amarezza del vivere reca in sé fin dall’inizio il dramma. La voce lirica di volume importante si piega con tecnica duttile a ripiegamenti interiori e smorzature per poi scattare in acuti saldi e luminosi. Un’esecuzione in crescendo ricca d’accento che ha conquistato il pubblico genovese che le ha tributato un’ovazione al termine di “Un bel dì vedremo”. Anche Massimiliano Pisapia è un ottimo Pinkerton, seduttore superficiale e irresponsabile, ma mai cattivo. Elena Cassian è una Suzuki intensa e partecipe, di cui è sottolineato il legame forte con la protagonista. Si apprezza del Goro di Mario Bolognesi la recitazione sorvegliata e il rigore vocale. Lo Zio Bonzo ha i tratti orientali di Seung Pil Choi, Armando Gabba dà voce a uno Yamadori giovane e sensibile ed al Commissario Imperiale, Sara Cappellini Maggiore è una Kate Pinkerton che ha la delicata bellezza di una bambola di porcellana.Attenta ed equilibrata la direzione di Stefano Ranzani nel cogliere le diverse tinte e spessori della partitura senza mai prevaricare il canto: coerenza espressiva e capacità narrativa rendono la vicenda viva e pulsante con buoni chiaroscuri. Bene il coro preparato da Marcovalerio Marletta. Un teatro quasi esaurito e decisamente partecipe ha tributato pieno consenso allo spettacolo.
LA SCHEDA
Autore: giacomo pucciniRegia: ignacio garcia, direttore stefano ranzaniGenere: operaCompagnia/Produzione: fondazione teatro carlo felice di genovaCast: hui he/raffaella angeletti, massimiliano pisapia/armando kologjeri, george petean/luca grassi, orchestra e coro del teatro carlo feliceIn scena fino al 09/06/2011
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy