Ecco la vera occasione da non perdere per coloro che sono in cerca della cosiddetta particolarità da vedere: il Duomo di Siena offre al pubblico l’opportunità di accedere alla sommità della fabbrica in via del tutto alla straordinaria, consentendo la visione dell’intero edificio dall’alto, nonché del panorama esterno su Siena e del suo territorio. Questa apertura, che per secoli è stata riservata solo agli architetti e alle maestranze che vi hanno lavorato, è voluta dall’Opera della Metropolitana di Siena, in seguito ad un’altra operazione inedita avvenuta dal 18 agosto sino al 24 ottobre dello scorso anno e che ha registrato l’afflusso di un gran numero di presenze: la scopertura del pavimento marmoreo della cattedrale stessa, per consentire la visione del vero pavimento marmoreo costituito da straordinari disegni e decorazioni, solitamente nascosto per evitare che il calpestio dei numerosi visitatori e fedeli, più di un milione ogni anno, possa irrimediabilmente danneggiarlo. Quest’anno l’Opera della Metropolitana di Siena, per il periodo compreso dal 6 aprile al 27 ottobre, dopo la conclusione di lunghi restauri, ha voluto aprire al pubblico i corridoi che fiancheggiano la volta del Duomo, e consentire di percorrere il perimetro della basilica in percorsi interni ed esterni che mai sono stati accessibili ai non addetti ai lavori. Le imponenti torri con guglie che fiancheggiano la facciata della Cattedrale, al loro interno hanno le scale a chiocciola che conducono sopra le volte stellate della navata destra. Da lì inizia un itinerario riservato solo a piccoli gruppi accompagnati da una guida esperta che spiega l’architettura e le sculture decorative della basilica, ovvero le teste dei papi e degli imperatori che si susseguono sulle pareti, visibili sino ad oggi solo dal piano di calpestio. In alcuni punti delle pareti che fiancheggiano questi camminamenti sono ancora presenti progetti e schizzi realizzati direttamente sui muri dagli architetti della basilica. Si raggiunge poi il ballatoio della cupola dal quale si vede l’altare maggiore dall’alto, la copia della vetrata di Duccio di Buoninsegna con al centro la mandorla di Maria Assunta e i capolavori scultorei. All’esterno è possibile vedere il panorama sulla basilica di San Domenico, la Fortezza medicea, l’intera cupola e la cappella di San Giovanni Battista, oltre al paesaggio senese. Si entra infine dietro il prospetto della facciata nel terrazzino che si affaccia su Piazza del Duomo con la vista dello Spedale di S. Maria della Scala e si accede al ballatoio della controfacciata da dove si ha una veduta generale sulla navata centrale. L’emozione è assicurata.
Costo del biglietto – solo su prenotazione – Euro 25,00; Gruppo di massimo 17 persone Euro 400,00. Per prenotare è possibile inviare una mail a: opasiena@operalaboratori.com
R.L.