Mancavano pochi minuti alle 21, ora italiana – le 15.43 locali – quando l’aereo dell’Alitalia con a bordo Papa Francesco è atterrato sulla pista dell’ aeroporto di Rio de Janeiro. In anticipo di 17 minuti rispetto all’orario previsto. Ad attendere il Pontefice la presidente del Brasile, Dilma Rousseff, e alti rappresentanti del governo e della Chiesa locali.
Nel segno della semplicità, distintivo da subito del pontificato di Jorge Bergoglio, che già in partenza da Fiumicino aveva piacevolmente sorpreso i presenti salendo la scaletta dell’aereo col suo bagaglio a mano di pelle nera, Papa Francesco ha lasciato la base militare dell’ aeronautica – adiacente all’ aeroporto internazionale Galileo – a bordo di una modesta vettura Fiat prodotta in Brasile: il modello Idea, prodotto fino al 2012, poi sostituito con la 500L. Si tratta dell’ automobile piu’ piccola del corteo che lo accompagna nel percorso verso Rio de Janeiro.
Sono tanti i giovani che corrono accanto alla piccola vettura che porta il Papa e l’ incontenibile entusiasmo della folla hanno rallentato il percorso del corteo papale verso Rio de Janeiro. Giunto davanti alla Cattedrale, Papa Francesco ha cambiato vettura salendo sulla
jeep bianca inviata da Roma. Un foglio di plexiglas lo protegge dalla pioggerellina che ha iniziato a scendere.
si accalca ma ci sono transenne che consentono alla vettura – che sostituisce la classica Papamobile blindata utilizzata nei viaggi papali – di procedere. Il comandante della Gendarmeria, generale Domenico Giani, e i suoi uomini, camminano a piedi accanto alla Jeep.
Il percorso che sta seguendo il corteo papale non e’ quello previsto, che dalla Cattedrale doveva portare il Papa direttamente al Palazzo del Governatorato, a Guanabara, alla
periferia della citta’. Gli organizzatori infatti hanno accolto il desiderio di Papa Francesco di incontrare il popolo prima delle autorita’ e gli hanno consentito questo straordinario
bagno di folla. Il numero delle persone in strada e’ difficilmente valutabile, ma si e’ nell’ ordine di molte centinaia di migliaia di cittadini di Rio, ai quali si aggiungono numerosi gruppi della Gmg che sta per iniziare, fino a raggiungere forse un milione. La XXVIII terminerà lunedì 29 luglio.