Riccardo3 (alla terza) Disappunti di un dittatore

appunti di un dittatorePalme srl in collaborazione con Orto degli Ananassi

DESCRIZIONE  Il 26 aprile 2011 al Teatro dell’Orologio Sala Gassman ha debuttato per la prima volta a Roma il monologo comico e grottesco “Riccardo3 (alla terza) disappunti di un dittatore” di e con Andrea Gambuzza.

L’urgenza espressiva e la materia emotiva su cui lavora l’autore, prendendo le mosse dalla tragedia shakespeariana, sono l’ossessione del potere, la seduzione del male, il bisogno di conferme e la capacità di manipolare  per controllare o danneggiare gli altri a proprio vantaggio. Partendo dalla suggestione di un Riccardo III angelo vendicatore arrivato per resettare una società dilaniata da continue lotte intestine, si presenta un personaggio inconsapevolmente destinato a determinare una distruzione necessaria per la rinascita, prodotto di una società ormai compromessa.Nel testo si elabora inoltre il bisogno di sentirsi amati e l’incapacità di amare: è materia viva del monologo l’idea che le vittime di Riccardo siano partecipi della loro stessa distruzione, come Lady Anna che si lascia sedurre da Riccardo, ben conoscendo la sua ferocia e il popolo che si lascia prendere dal suo carisma e non si cura del suo carattere vendicativo e spietato.Il Riccardo III di Andrea Gambuzza è riletto in chiave contemporanea: nell’unica tragedia shakespeariana dove non c’è il comico, in cui il portatore di tragedia è anche portatore di comicità, il suo dittatore è quanto mai attualizzato. “Menomale che Riccardo c’è” … recita uno dei suoi personaggi. L’accento comico del monologo, in cui quattro personaggi fortemente caratterizzati, dialogano con il nostro dittatore dà un tono leggero ma allo stesso tempo acuto e consapevole alla pièce, ubbidendo alla legge fondamentale del teatro che ci forza ad esercitare il nostro spirito critico e la nostra capacità di analisi del presente.

TEATRO DELL’OROLOGIO
Sala Gassman
VIA DE’ FILIPPINI 17/a, 00186 ROMA
tel. 06 6875550 – 06 68308735
sito web: www.teatrorologio.it e-mail:  info@teatrorologio.itingresso
10 euro / ridotto 8 euro

ULTIMI ARTICOLI