“Tornare alla crescita”. Il governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, chiude le sue ultime considerazioni finali così come aveva aperto le prime con l’invito al paese alla crescita che “è stata il mio punto fisso” e “ad affrontare le sfide dandone conto con chiarezza alla collettività anche quando le soluzioni fossero avverse agli interessi immediati di segmenti della società”.
Draghi ricorda anche il suo primo discorso al Forex di Cagliari nel 2006 quando sottolineando come “l’economia italiana apparisse insabbiata” osservò che “i suoi ritardi strutturali non andavano intesi quali segni di un declino ineluttabile”. Ridurre il peso del fisco su imprese e lavoro: è questo quanto chiede il governatore della Banca d’Italia. “Andrebbero ridotte in misura significativa – afferma – le aliquote, elevate, sui redditi dei lavoratori e delle imprese, compensando il minor gettito con ulteriori recuperi di evasione fiscale, in aggiunta a quelli, veramente apprezzabili, che l’amministrazione fiscale ha recentemente conseguito”. “Per incentivare il ricorso al capitale di rischio – aggiunge – andrebbe ridotto, nel quadro di una complessiva ricomposizione del bilancio pubblico, il carico fiscale sulla parte dei profitti ascrivibile alla remunerazione del capitale proprio”. “Appropriati sono l’obiettivo di pareggio del bilancio nel 2014 e l’intenzione di anticipare a giugno la definizione della manovra correttiva per il 2013-14”, continua il numero uno di Bankitalia aggiungendo che “grazie alle riforme previdenziali avviate dalla metà degli anni Novanta, a un sistema bancario che non ha richiesto salvataggi, a una prudente gestione della spesa durante la crisi, lo sforzo che ci è richiesto è minore che in molti altri paesi avanzati”. “Una manovra tempestiva, strutturale, credibile agli occhi degli investitori internazionali, potrebbe sostanzialmente limitare gli effetti negativi sul quadro macroeconomico”. “Dallo scorso anno la Banca d’Italia ha chiesto alle banche di rafforzare il patrimonio. La risposta degli azionisti, delle Fondazioni, degli investitori è stata pronta” aggiunge. “Riequilibrare la flessibilità del mercato del lavoro, oggi quasi tutta concentrata nelle modalità d’ingresso, migliorerebbe le aspirazioni di vita dei giovani” continua il governatore della Banca d’Italia nelle considerazioni finali all’Assemblea generale, spiegando che la diffusione dei contratti di lavoro a tempo determinato e parziale ha innalzato sì il tasso di occupazione, ma con “un pronunciato dualismo”, creando una vasta sacca di precariato, soprattutto giovanile, con scarse tutele e retribuzioni. “Dallo scorso anno la Banca d’Italia ha chiesto alle banche di rafforzare il patrimonio. La risposta degli azionisti, delle Fondazioni, degli investitori è stata pronta. Non esistono scorciatoie” per la crisi dei debiti sovrani europei ma i Paesi devono portare avanti “le politiche nazionali” e dare “piena attuazione dei piani correttivi concordati”. La Banca Centrale Europea ha come “obiettivo primario” la stabilità monetaria e “né la presenza di rischi sovrani né la dipendenza patologica di alcune banche dal suo finanziamento possono far deflettere da questo obiettivo”. “Oggi – conclude – bisogna in primo luogo ricondurre il bilancio pubblico a elemento di stabilità e di propulsione della crescita economica, portandolo senza indugi al pareggio, procedendo a una ricomposizione della spesa a vantaggio della crescita, riducendo l’onere fiscale che grava sui tanti lavoratori e imprenditori onesti”.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy