Si tiene a Nettuno (Roma) dal 15 al 21 luglio 2013, presso il complesso di Forte Sangallo, l’undicesima edizione del Guerre & Pace Filmfest: vetrina unica per il cinema di genere bellico, organizzata dall’Associazione Seven, con la direzione artistica di Stefania Bianchi.
Una settimana dedicata al cinema di guerra e di pace e una serie di eventi collaterali con la presentazione di mostre, libri, in collaborazione con le principali case editrici, proiezioni di documentari, in collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà, e cortometraggi sui temi della guerra e della pace.
Quella di quest’anno, sarà un’edizione dedicata alle donne, alla loro forza e al loro coraggio nel dichiarare guerra alle guerre. Sette film per sette storie diverse che racconteranno “Le guerre delle donne”: un viaggio emozionante per riflettere e per combattere il silenzio sulla condizione delle donne costrette a subire il dramma delle guerre e la negazione dei loro diritti, per sottolineare con forza che “i diritti umani delle donne sono parte inalienabile, integrante e indivisibile dei diritti umani universali”.
La rassegna si apre con Donne senza uomini di Shirin Neshat e Shoja Azari, già vincitore del Leone d’Argento al Festival di Venezia, ambientato a Teheran nel 1953, in cui quattro donne di diversa estrazione sociale cercano di sopravvivere ai loro destini tragici e determinati da padri e fratelli, durante il conflitto per emancipare la Persia dalle potenze europee e ottenere la nazionalizzazione della Anglo-Iranian Oil Company.
Tra gli altri film della rassegna, Zero Dark Thirty, della regista Premio Oscar Kathryn Bigelow, la caccia a Osama Bin Laden descritta dal punto di vista di una giovane donna ufficiale della CIA.
L’XI edizione di Guerre & Pace Filmfest è resa possibile grazie al patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri; al patrocinio e contributo dell’Assessorato alla Cultura, Arte, Sport, Politiche Giovanili e Turismo della Regione Lazio e della Città di Nettuno; al supporto e la collaborazione dell’Istituto Luce Cinecittà, del Comitato Atlantico Italiano, dell’Università Civica di Nettuno “Andrea Sacchi”, della Pro Loco di Nettuno, della libreria Fahrenheit 451 di Nettuno e della Trattoria Romolo.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Per informazioni:
www.guerreepacefilmfest.it
organizzazione@guerreepacefilmfest.it
cell. 331 7992100
I Cesaroni tornano sul set romano: per la regia di Claudio Amendola, al via le riprese della serie cult da lunedì 17 marzo. Esattamente 11 anni dopo l’ultima stagione, la …