Non perdete la Giornata FAI di Primavera! Il 23 e il 24 marzo palazzi, chiese, castelli e parchi, 700 meravigliosi tesori sparsi su tutto il territorio nazionale, spesso chiusi al pubblico, non attendono che essere da voi visitati. Con la formula del contributo libero.
Questa grande mobilitazione popolare, giunta oggi alla XXI edizione, è diventata negli anni irrinunciabile per centinaia di migliaia di persone, finora quasi 7 milioni .
Cosa occorre per godere, soprattutto se il tempo è clemente, e lo sarà soprattutto nel centro sud, delle bellezze naturali e no, uniche e inconfondibili, che il nostro non a caso chiamato Bel Paese ci offre? Basta uscire di casa, consapevoli che ci si sta recando ad un appuntamento speciale che ha bisogno dell’attenzione del cuore e della mente, per vivere l’esperienza di tante storie diverse. Storie che si raccolgono in una sola e più grande, la nostra, attraverso capolavori dell’arte, ambienti meravigliosi e luoghi apparentemente familiari eppure sorprendenti. Il questo modo c’è la possibilità di “riconoscersi tra sconosciuti” grazie a sentimenti comuni, stati d’animo che ci fanno sentire più vicini gli uni agli altri.
Scoprite allora tutti i luoghi protagonisti in questa edizione della Giornata FAI di Primavera su www.giornatafai.it. E’ anche possibile scaricare gratuitamente dal sito l’applicazione della Giornata FAI di Primavera per smartphone e tablet Apple e Android. Con l’App troverete in un attimo tutte le informazioni sui 700 Beni aperti in tutte le Regioni italiane, grazie alla collaborazione di volontari FAI, e conoscerete subito qual è il Bene più vicino a te.
Una raccomandazione: controllate sempre gli orari di apertura dei luoghi (diversi per ogni città e suscettibili di variazioni indipendenti dalla volontà del Fai) nella Regione di vostro interesse.