Se il Natale è la festa più gradita dagli italiani (97%), vuoi perché abbinata a un periodo di vacanze più o meno lungo, vuoi perché è la più antica delle celebrazioni di origine religiosa, con un enorme seguito anche a livello di tradizione locale, a tutti o quasi piace non interrompere la consuetudine dei regali sotto l’albero. E, crisi permettendo, anche quest’anno ci sarà qualche pacchetto infiocchettato ad allietare l’atmosfera della casa dove ci riuniremo con i nostri cari per celebrare quella che per i cattolici è la solennità della nascita del Redentore.
Il regalo di Natale quest’anno lo scegliamo sul web: quasi uno su tre (29%) sarà stato acquistato attraverso internet, per una spesa media complessiva di 600 euro a famiglia. Questi, i dati di un sondaggio Confesercenti-Swg. Vestiti, libri e specialità gastronomiche saranno le prime scelte delle famiglie, ma come sempre non mancheranno smartphone e tablet.
La novità per quest’anno saranno poi gli abbonamenti a piattaforme streaming come Netflix e Spotify. Aumentano però le diseguaglianze: se prima si era parlato di spesa media per nucleo di 600 euro, in linea più o meno con quella dello scorso anno (609 euro), si moltiplica il numero di famiglie che non possono stanziare più di 250 euro per i doni: ben 4 su 10.
Se le scelte on line, in tutta comodità dalla scrivania del proprio ufficio o dalla poltrona di casa, abbiamo visto che stanno conquistando un pubblico sempre più ampio, c’è chi ha pensato per l’occasione di vegliare su di noi affinché con le informazioni giuste possiamo districarci all’interno di un mondo virtuale che di insidie può nasconderne parecchie. Esiste, creato dalla Polizia di Stato, un video tutorial con consigli pratici e suggerimenti che spiega come fare per “non facilitare la vita ai truffatori”. Solo quest’anno, da gennaio ad oggi, il portale del Commissariato di P.S. online ha ricevuto circa 5.000 richieste di informazioni da parte di cittadini e piccole e medie imprese, presi di mira per possibili truffe sugli acquisti in rete. Prima regola: non fidarsi degli oggetti che costano troppo poco. Dunque, attenzione alla vendita di pezzi elettronici (cellulari di ultima generazione, smart-tv, tablet, ecc.) a prezzi scontatissimi e acquistati, nella maggior parte dei casi, con metodi di pagamento non tracciabili (ad esempio, attraverso una ricarica su carte prepagate intestate a terze persone difficilmente individuabili), perché nel 99% dei casi l’acquirente non riceverà nulla. Attenzione anche alla vendita di merce su siti clone di grandi aziende, dove il brand viene utilizzato in modo fraudolento per offrire beni che poi si rivelano prodotti di bassa qualità, con un apprezzabile divario tra il prezzo di mercato e quello proposto. Diffidare anche di chi chiede di essere contattato al di fuori del sistema su mail alternative o scritte in modi strani e di chi ha fretta di concludere l’affare proponendo soluzioni non sicure. Non fornire mai i dati della propria carta di credito e dei documenti: data di nascita, coordinate bancarie, codice fiscale sono dati utili per i truffatori. Evitare sempre metodi di pagamento non tracciati (anche per piccole somme) come carte ricaricabili, vaglia postali o metodi di trasferimento di denaro come Western Union e Moneygram, poiché in caso di truffa sarà molto difficile risalire alla persona colpevole del raggiro. Il video realizzato dalla Polizia in collaborazione con Subito – il portale di annunci gratuiti per case, auto, lavoro e molto altro – offre importanti suggerimenti su come gestire una compravendita online evitando di incappare in acquisti non sicuri, beni danneggiati o addirittura inesistenti. Vale la pena attingervi le informazioni utili prima di gettarsi nella mischia di un affollatissimo centro commerciale virtuale.
A.B.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy