Le famiglie senza lavoro in Italia sono ancora più di un milione. Il dato si ricava dalle tabelle dell’Istat aggiornate a fine 2016: in un milione e 85 mila casi, nessun componente dei nuclei ha redditi da lavoro.
Per arrivare a questo numero l’Istat non ha contato gli inattivi, le persone fuori dal mercato del lavoro: la costellazione di chi non ha lavoro e nemmeno lo cerca, come ad esempio studenti, pensionati, proprietari terrieri. In quelle famiglie invece sono tutti disoccupati, e l’unica fonte di reddito, quando c’è, arriva da eventuali pensioni o rendite.
Il numero è variato pochissimo rispetto al 2015, quando queste famiglie erano un milione e 92 mila. Più della metà, 587 mila per la precisione, vive al Sud.
In 448 mila casi si tratta di coppie con figli. Sono 290 mila le famiglie composte da una sola persona (i single, più uomini che donne), 222 mila i nuclei con un genitore solo, 80 mila le coppie senza figli.
Sul totale delle famiglie i cui componenti partecipano al mercato (circa 16 milioni e mezzo), quelle senza alcun reddito da lavoro sono il 6,6%. Sono quasi 14 milioni, invece, i casi in cui tutti i membri della famiglia che sono sul mercato hanno un impiego.
In poco meno di un milione di famiglie – 970 mila per la precisione – la donna porta a casa l’unico reddito della famiglia, mentre l’uomo è inattivo o disoccupato. Il dato riguarda coppie di coniugi o conviventi fra i 25 e i 64 anni, con o senza figli. Sono aumentate, poi, le famiglie in cui la donna è l’unico genitore ed è in cerca di lavoro: il totale ha raggiunto 192 mila nuclei, il 5% in più rispetto al 2015.
Giornalista per caso. Anni di ufficio stampa in pubbliche istituzioni, dove si legge e si scrive solo su precisi argomenti e seguendo ferree indicazioni. Poi, l'opportunità di iniziare veramente a scrivere. Di cosa? di tutto un po', convinta, e sempre di più, che informare è un servizio utile, in certi casi indispensabile. Deve solo essere fatto con professionalità, secondo il codice deontologico della categoria. Nel lavoro, posso dirvi che in 'decinaia' di anni ho acquisito grande esperienza nel campo della sanità. Le mie origini? diciamo che per chi trovi poco comprensibile quanto detto sopra, sarà forse il caso che io vada a sciacquare i panni in Arno. Allora.... vado, ma torno subito. A presto.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy