Oggi si è spenta una delle più affascinanti vite dedicata allo stile. La seconda delle tre sorelle Fontana, Micol, dopo tante ed emozionanti avventure nel mondo della moda, è morta all’età di 102 anni.
Nata nel 1913 in un paesino nella provincia di Parma, imparò il mestiere sartoriale in famiglia e sin dalla più tenera età cominciò a farne un’arte. Intraprendente, creativa, estrosa, donna con una volontà insolitamente forte per l’epoca, non si lasciò abbattere dalle numerose difficoltà sociali e nemmeno da quelle derivanti da relazioni sbagliate. Al contrario, nonostante tante, dolorose esperienze e tanti sacrifici, un primo marito irresponsabile e la prematura morte della figlia, inseguì il suo sogno con tenacia e passione.
La ricordiamo con il viso dolce e forte di Alessandra Mastronardi nella fiction “Atelier Fontana”, prodotta da Rai Fiction e Lux Vide nel 2011. Tutta la storia parla di estro, buona volontà, passione per il proprio lavoro e amore. Perché forse la vera forza, il segreto del successo delle sorelle Fontana, oltre che nell’indubbio talento, risiedeva proprio nella coesione e nel profondo legame che le tre avevano di fronte a tante difficoltà e dolori.
Le sorelle Fontana crearono abiti splendidi in un difficile periodo storico e a partire dagli anni ’30 cominciarono ad esaltare la bellezza e l’eleganza femminile in modo del tutto originale. Abiti da favola, raffinati e aggraziati vestirono alcune tra le più belle dive di Hollywood tanto nel cinema quanto nella vita privata. L’alta moda delle sorelle Fontana diede risalto al fascino di Linda Christian, Ava Gardner, Anita Ekberg, Audrey Hepburn, Liz Taylor e Jacqueline Kennedy, tanto che l’Atelier di Via Sebastianello divenne una tappa fissa a Roma per le dive della metà del secolo scorso.
Alla storia e alle affascinanti creazioni della signora della moda e delle sue sorelle i Musei Capitolini dedicarono una mostra nel 2003 dal titolo “Le Sorelle Fontana: gli abiti entrati nella storia. Dall’artigianato all’arte”.
Micol Fontana, appena compiuti i novant’anni, disse: “Ma io non voglio pensare a quello che abbiamo fatto, mi piace pensare a ciò che è possibile ancora fare”; e sul suo esempio è così che vale la pena celebrare la sua vita, icona della forza e della bellezza che solo la donna riesce ad incarnare in un’armoniosa unità.
Vania Amitrano
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy