L’isola dei Famosi riparte, accompagnata da un grande battage pubblicitario, rumor, indiscrezioni, gossip. Dopo rinunce e falsi proclami, i partecipanti sono dieci. I loro nomi sembrano definitivi, ma non ci stupiremmo se sopraggiungesse all’ultimo momento qualche novità nel cast. Li hanno pescati ovunque, nel mondo della moda, della musica e dello spettacolo. Dieci personaggi che, facendo finta di essere naufraghi, “lottano” per sopravvivere su una delle spiagge più belle del mondo, sperando che la farsa permetta loro di dimagrire, di mettersi in mostra, di accaparrarsi qualche buon contratto nel mondo dello spettacolo. Comunque vada, saranno molto ben pagati.
Il naufragio finto, quello del Reality è previsto per mercoledì 9 marzo. Tra i dieci “naufraghi” spicca Simona Ventura, conduttrice storica del programma e ora partecipante. Ha dichiarato che l’appassiona l’idea di sfidare se stessa e la natura. Perciò non vuole agi né social, solo un cuscino per fare yoga e un paio di pinzette per le sopracciglia.
Saranno presenti donne bellissime, Alessia Reato, velina di Striscia, Claudia Galanti modella paraguaiana, Mercedesz Henger, figlia della pornostar Eva Henger e Riccardo Schicchi, regista di film hard.
Poi ci sono i cantanti: Fiordaliso e Marco Carta, che ha vinto ad Amici e Sanremo e spera un riconoscimento anche nel reality. Gli attori, Enzo Salvi, Jonás Berami, tronista e interprete de “Il Segreto”, il figlio di Moira Orfei, Stefano Nones, l’egittologo Aristide Malnati. La conduttrice Alessia Marcuzzi si avvarrà in studio dei due fedeli opinionisti, Alfonso Signorini e Mara Venier.
Quello che si vede sull’isola è vero solo in parte. Si mangerà poco e si dormirà nelle capanne, ma la presenza dei registi, dei direttori della fotografia, dei tecnici del suono e via dicendo, presuppongono comodi resort a pochissima distanza. Un bel paracadute in caso di spossatezza, fame nera, o depressione. Si sa che la troupe si avvale anche della presenza stabile di medici. Inoltre quello che arriva sullo schermo è scelto dagli autori in base a criteri di share. Le dinamiche tra i naufraghi sono sempre le stesse e si predilige la zuffa, i contrasti, i problemi, le gags, le crisi.
In attesa della partenza del reality c’è quindi un gran parlare e scrivere. Nessuno però ha notato quanto la presenza di questo reality sul palinsesto televisivo italiano strida di fronte al dramma epocale di tante morti in mare, dramma che viene tristemente risucchiato da una grande, generale insensibilità.
E allora vogliamo ricordarlo. Il 2015 è stato l’anno più drammatico per i naufraghi veri, per quella povera gente che , nella speranza di fuggire dalla fame, dalla guerra, la morte l’hanno trova veramente in mare, magari di notte, stringendo al petto un figlioletto al quale avrebbero voluto dare una vita migliore.
Tremila e 771 morti e dispersi nel Mediterraneo solo nel 2015. Sono numeri che ha reso noti l’Oim, l’Organizzazione mondiale per le migrazioni. Il mese più drammatico è stato aprile con 1244 morti, di cui 800 in un solo tragico naufragio al largo delle coste libiche. Morti che si aggiungono ai 3279 del 2014. Molti di loro, 700 circa, erano bambini.
E’ con le foto drammatiche dei veri naufragi che vogliamo commentare questa nuova edizione dell’Isola dei famosi. Va preso atto che la Rai ha concluso il rapporto con Magnolia (la società di produzione televisiva italiana che cura ‘L’Isola dei famosi’) nel 2014 e che il programma, dall’anno scorso, è passato a Mediaset.