Sarà disponibile dal 9 novembre -per chi ha voglia di ricordare il 9 novembre 1989 è stato abbattuto il muro di confine tra la Berlino dell’est e quella dell’ovest – il primo web magazine interamente dedicato alla cronaca nera. Non è casuale la scelta della data, lo spiega Alessandro Ambrosini, ideatore, curatore ed editore del progetto: “Vogliamo sottolineare la nostra assoluta libertà. Libertà che per noi significa oltrepassare quel muro che a volte vincola ed ostacola il vero giornalismo”. Notte Criminale, creata inizialmente per “rivisitare” la delinquenza attraverso diverse forme di cultura a Roma, con La Banda della Magliana, Milano, con Vallanzasca e la Banda della Comasina e Venezia con Felice Maniero e La Mala del Brenta, ha già debuttato nel luglio del 2010, ma soltanto come “blog” per testare l’ interesse del pubblico attorno all’ argomento criminalità di ieri e di oggi. Chiedendosi “Perché il crimine diventa mito?”, nasce come progetto integrato di informazione, musica, cinema e cultura, che non vuole avere un approccio ideologico bensì informativo, d’inchiesta e di libera opinione “senza casacche – si legge sul sito – che molte volte sono un fardello che distrae dalla realtà”. E così questo blog, nel luglio 2010, si inizia a strutturare come l’Evento culturale in tour per lo stivale. Scegliendo la velocità e il non luogo per eccellenza – dove vige la regola della libertà d’informazione, Notte Criminale (aperta verso l’informazione sul canale youtube e l’interazione dei socialnetwork come facebook) sul web posiziona e si posiziona come “un altro punto di vista possibile”, crocevia di pensieri, opinioni, immagini, inchieste, dibattiti o critiche. La qualità delle informazioni – inchieste, dossier, rivisitazioni di crimini e criminali, rubriche, interviste o semplice cronaca – del materiale (foto inedite, video, documenti) e della multimedialità che adattata ai nuovi strumenti di comunicazione ha raggiunto i lettori attraverso le varie applicazioni per smartphone, ha così accreditato il blog come punto diriferimento non solo tra i lettori più o meno ‘ esperti’ ma anche tragiornalisti, magistrati, giudici, avvocati. È per questo che visti anche i risultati raggiunti rispetto agli accessi dei lettori (il numero di utenti oscilla quotidianamente tra i 6.000 e le 8.000 unità a singolo post), lo staff ha pensato di diventare un punto di riferimento per il crimine del bel Paese. Notte Criminale quindi è pronta quindi al debutto come testata del crimine in piena regola: la prima in Italia di questo tipo.
I Cesaroni tornano sul set romano: per la regia di Claudio Amendola, al via le riprese della serie cult da lunedì 17 marzo. Esattamente 11 anni dopo l’ultima stagione, la …