Obama: Usa in prima linea per combattere l’effetto serra

Il presidente Obama, durante il suo discorso di martedì all'Università di Georgetown, ha preso una posizione chiara sul tema dell’ambiente: gli Stati Uniti punteranno ad evitare di peggiorare l’effetto serra, riducendo le emissioni di biossido di carbonio e puntando sulle energie rinnovabili.

Il presidente Obama, durante il suo discorso di martedì all’Università di Georgetown, ha preso una posizione chiara sul tema dell’ambiente: gli Stati Uniti punteranno ad evitare di peggiorare l’effetto serra, riducendo le emissioni di biossido di carbonio e puntando sulle energie rinnovabili.

Sottolineando il fatto che “il 97% degli scienziati riconosce il surriscaldamento” e che “gli americani stanno già pagando il prezzo dell’inazione sul clima”, Obama ha dichiarato: “Come presidente, come padre e come americano, sono qui per dirvi che dobbiamo agire”.

“Dal 2006 nessun Paese al mondo ha ridotto l’inquinamento da gas serra come gli Stati Uniti. È un buon inizio. Ma la ragione per cui siamo qui è che c’è ancora molto da fare. Non è né giusto, né sicuro – ha continuato – che le centrali elettriche emettano quantità illimitate di anidride carbonica nell’atmosfera. Dobbiamo fermarle”. E ancora: “L’economia verde può essere il motore per i prossimi decenni e voglio che costruiamo quel futuro. È il nostro compito. Questo non vuol dire che improvvisamente smetteremo di produrre carburanti fossili, un periodo di transizione richiede tempo, ma chi dice che questo danneggerà i rifornimenti energetici, mente”.

Entro giugno 2014 l’Environmental Protection Agency, l’agenzia federale preposta alla difesa dell’ambiente, su mandato del presidente compilerà un piano che evidenzi il limite e i danni delle emissioni di biossido di carbonio degli Stati Uniti proponendo alternative valide.

Inoltre, sono stati previsti 8 miliardi di dollari di garanzie governative per prestiti destinati a investimenti su tecnologie che impediscano che il biossido di carbonio prodotto dagli impianti energetici arrivi all’atmosfera. L’obiettivo è ridurre le emissioni di almeno 3 miliardi di tonnellate metriche di carbonio accumulato entro il 2030.

C.D.

 

ULTIMI ARTICOLI