• Perché Scelgo
    • Le sezioni del giornale
  • Staff
    • Enzo Cirillo
  • Collabora
  • Contatti
  • Home
  • Perché Scelgo
    • Le sezioni del giornale
  • Staff
    • Enzo Cirillo
  • Collabora
  • Contatti
  • Home
logo_scelgo_news
  • Italia
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Roma Capitale
  • Mondo
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
  • Cultura
    • Arte-Storia
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Musica
    • Radio-Tv
    • Teatro
  • Lifestyle
  • Sport
  • Meravigliosa Italia
  • Italia
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Roma Capitale
  • Mondo
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
  • Cultura
    • Arte-Storia
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Musica
    • Radio-Tv
    • Teatro
  • Lifestyle
  • Sport
  • Meravigliosa Italia
  • Italia
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Roma Capitale
  • Mondo
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
  • Cultura
    • Arte-Storia
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Musica
    • Radio-Tv
    • Teatro
  • Lifestyle
  • Sport
  • Meravigliosa Italia

Riforme: cancellato il Senato

  • scelgonews
  • Ottobre 13, 2015

Con 179 voti favorevoli, 16 contrari e 7 astenuti, il Senato viene cancellato. E’  “una bellissima giornata per l’Italia”, twitta subito dopo il risultato della votazione il ministro Boschi, mentre il presidente del Consiglio Renzi dice  “Grazie a chi continua a inseguire il sogno di un’Italia più semplice e più forte: le riforme servono a questo#lavoltabuona”.

Tagliato dunque il traguardo a Palazzo Madama, anche se con una maggioranza esigua cui sono stati di grande aiuto i 13 voti del gruppo Ala (Verdini). Lega Nord ed M5S, hanno scelto l’Aventino abbandonando l’Aula, mentre Sel e Forza Italia pur non partecipando al voto, sono rimasti nell’emiciclo. Il testo ora passa alla Camera per la quarta lettura.

“L’Italia oggi è un Paese meno democratico – denuncia il presidente dei deputati azzurri, Renato Brunetta – oggi si è compiuto un ulteriore passo verso l’implementazione di un regime, con un voto incostituzionale e moralmente riprovevole, nato com’è sulla base di un trasloco spudorato di senatori che hanno tradito il loro patto con gli elettori”.Gli unici a restare in Aula e votare contro sono stati gli uomini di Raffaele Fitto.

Ecco i punti principali della riforma:

CAMERA – Solo i deputati voteranno la fiducia ed esamineranno tutte le leggi.

SENATO – Continuerà a chiamarsi Senato della Repubblica, ma sarà composto da 100 persone. In 95 saranno eletti dai Consigli Regionali (21 sindaci e
74 consiglieri-senatori), più cinque nominati dal Capo dello Stato che resteranno in carica per 7 anni. Avrà competenza legislativa piena solo su riforme costituzionali e leggi che riguarderanno gli enti locali. Le Regioni indicheranno i componenti del Senato sulla base delle indicazioni degli elettori.

IMMUNITÀ: I nuovi senatori godranno delle stesse tutele dei deputati. Non potranno essere arrestati o sottoposti a intercettazione senza l’autorizzazione del Senato.

REGIONI – Sono riportate in capo allo Stato alcune competenze come energia, infrastrutture strategiche e sistema nazionale di protezione civile.

VOTO IN DATA CERTA – i regolamenti parlamentari dovranno indicare un tempo certo per il voto dei ddl del governo; vengono introdotti altri limiti al governo sui decreti legge.

CAPO DELLO STATO – Lo eleggeranno i 630 deputati e i 100 senatori. Per i primi tre scrutini occorrono i due terzi dei componenti,
poi dal quarto si scende ai tre quinti; dal settimo scrutinio sarà sufficiente la maggioranza dei tre quinti dei votanti (oggi il quorum è più basso, maggioranza assoluta degli aventi diritto dalla quarta votazione in poi).

CORTE COSTITUZIONALE – Cinque dei 15 giudici Costituzionali saranno eletti dal Parlamento: 3 dalla Camera e 2 dal Senato.

REFERENDUM – Introdotto un quorum minore per i referendum sui quali sono state raccolte 800.000 firme anzichè 500.000: per renderlo valido dovranno votare la metà degli elettori delle ultime elezioni politiche, anzichè la metà degli iscritti alle
liste elettorali.

DDL DI INIZIATIVA POPOLARE – Salgono da 50.000 a 150.000 le firme necessarie per presentare un ddl di iniziativa popolare. Però i regolamenti della Camera dovranno indicare tempi precisi
di esame, clausola che oggi non esiste.

LEGGE ELETTORALE – Introdotto il ricorso preventivo sulle leggi elettorali alla Corte Costituzionale su richiesta di un
quarto dei componenti della Camera. Tra le norme transitorie c’è anche la possibilità di ricorso preventivo già in questa legislatura, quindi l’Italicum potrebbe finire subito davanti alla Corte Costituzionale.

PROVINCE – Vengono cancellate dalla Costituzione, atto necessario per abrogarle almeno come nome.

CNEL – Abrogato il Consiglio nazionale economia e Lavoro, organo costituzionale secondo la Carta del 1948.

ULTIMI ARTICOLI

Radio-Tv

Tornano I Cesaroni, al via le riprese a Roma

by scelgonews 4 mesi fa
scritto da scelgonews

I Cesaroni tornano sul set romano: per la regia di Claudio Amendola,  al via le riprese della serie cult da lunedì 17 marzo. Esattamente 11 anni dopo l’ultima stagione, la …

Continua a Leggere
4 mesi fa 0 commenti
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Ambiente

SOS SPECIE ALIENE NEI NOSTRI MARI: LA CAUSA I CAMBIAMENTI CLIMATICI

by scelgonews 4 mesi fa
scritto da scelgonews

Sono quasi un centinaio le specie aliene invasive che hanno preso d’assalto negli ultimi anni i mari italiani, dal pesce scorpione alla triglia tropicale, dal pesce palla maculato fino al …

Continua a Leggere
4 mesi fa 0 commenti
0 FacebookTwitterPinterestEmail
CronacaCulturaItalia

PORDENONE LA NUOVA CAPITALE DELLA CULTURA

by scelgonews 4 mesi fa
scritto da scelgonews

E’ Pordenone la Capitale Italiana della Cultura 2027: è stata proclamata oggi dal ministro della Cultura Alessandro Giuli. Per il progetto, votato all’unanimità dalla giuria, ‘Pordenone. Città che sorprende’, riceverà …

Continua a Leggere
4 mesi fa 0 commenti
0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 2.910

Disclaimer

Alcuni contributi fotografici presenti sul sito scelgonews.it sono stati reperiti attraverso la rete web e valutati come oggetti di pubblico dominio.

 

I soggetti proprietari o gli autori degli stessi che avessero elementi da eccepire alla loro pubblicazione, possono segnalarlo alla redazione.

Scelgo news

La redazione di Scelgo News è a Roma in Lungotevere Flaminio, 80, nel quartiere Flaminio, a un passo dallo stadio Olimpico e da Ponte Milvio.


Per scrivere alla redazione, inviare segnalazioni e comunicati stampa: redazione[at]scelgonews.it

Contattaci

© Copyright 2025 – Scelgo News – Direttore Vincenzo Cirillo – numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie
Scelgo News
  • Italia
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Roma Capitale
  • Mondo
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
  • Cultura
    • Arte-Storia
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Musica
    • Radio-Tv
    • Teatro
  • Lifestyle
  • Sport
  • Meravigliosa Italia
Scelgo News
  • Italia
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
    • Roma Capitale
  • Mondo
    • Cronaca
    • Economia
    • Politica
  • Cultura
    • Arte-Storia
    • Cinema
    • Libri
    • Mostre
    • Musica
    • Radio-Tv
    • Teatro
  • Lifestyle
  • Sport
  • Meravigliosa Italia
@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign