Nella penultima settimana di maggio chiudono col segno meno per tutti i principali partiti: perdono voti Lega, Pd, Movimento 5 Stelle e Italia Viva. Stabile Forza Italia. Gli unici a guadagnare voti sono Fratelli d’Italia e Azione.
Il sondaggio effettuato dall’istituto Tecnè per l’agenzia Dire, denominato Monitor Italia, vede ancora la Lega in testa, ma con un calo dello 0,3%: ora il Carroccio è al 25,9%, inseguito ancora dal Pd, che perde un altro 0,1% e si ferma al 20,7%, con poco più di cinque punti di distanza dal partito di Matteo Salvini. Perde consensi anche il Movimento 5 Stelle, che scende dello 0,1% e mantiene comunque il terzo posto con il 15,1%. Si avvicina, però, Fratelli d’Italia: il partito di Giorgia Meloni guadagna 0,2 punti percentuali e si attesta al 14,9%, nuovo record. Stabile Forza Italia all’8,1%, mentre scende ancora Italia Viva (-0,1%) al 3,3%. In leggera crescita troviamo anche la Sinistra al 2,8%, ma soprattutto Azione di Carlo Calenda che guadagna lo 0,4% e si attesta al 2,4%. In leggero calo
L’ascesa di Giorgia Meloni è irrefrenabile. E ogni sondaggio conferma il successo della leader di Fratelli d’Italia e del suo partito. Come l’ultima rilevazione resa nota da Dire & Tecné nella quale Fratelli d’Italia è l’unico partito del centrodestra a guadagnare terreno rispetto a una settimana fa. Ancora in quarta posizione, il partito della Meloni fa sentire il fiato sul collo al M5s, distanti ormai soltanto di 0,2 punti percentuali.
Di nuovo c’è anche la nuova classifica dei governatori che vede Zaia, presidente del Veneto, in testa a tutti. Secondo De Luca, governatore della Campania, terzo Bonaccini, Emilia Romagna, male il pugliese Emiliano. Luca Zaia è il presidente di Regione più amato d’Italia, sia tra i residenti in Veneto sia considerando l’intera popolazione italiana. Al secondo posto il presidente della Campania Vincenzo De Luca. Medaglia di bronzo a Stefano Bonaccini, Emilia Romagna. All’ultimo posto il Governatore della Lombardia Attilio Fontana. Sono i risultati del sondaggio realizzato da ‘Roma 3’ e ‘Lab 21’ in esclusiva per Affaritaliani.it.
Gioie e dolori della Lega ai tempi del coronavirus. Questa potrebbe essere la sintesi di quello che emerge dall’ultima rilevazione effettuata tra il 15 e 18 maggio 2020 su un campione rappresentativo della popolazione italiana: anche se vicini territorialmente e politicamente i Governatori salviniani rappresentano emblematicamente le due facce della medaglia dell’opinione pubblica fortemente segmentata dagli effetti del coronavirus non solo a livello fisico ma anche a livello emotivo, sociale e psicologico.
Andando ad analizzare la classifica del gradimento dell’operato dei Presidenti delle regioni italiane appare evidente come ci sia un primo gruppo che a più livelli ha raccolto un elevato consenso rispetto al proprio elettorato regionale. In testa, nelle prime due posizioni, troviamo appaiati Luca Zaia e Vincenzo De Luca – unici due Governatori che superano quota 70 a livello regionale e quota 50 a livello nazionale – che, con le opportune differenze comunicative-gestionali, hanno dimostrato più di tutti di essere al servizio dei propri cittadini.
In sesta e settima posizione troviamo il Governatore della Toscana Rossi e quello della Liguria Giovanni Toti che anticipano il terzetto Solinas, Santelli, Musumeci che chiude la Top Ten dei Governatori “promossi” dai rispettivi elettori.
Nel secondo blocco della classifica spicca il Governatore della Lombardia Attilio Fontana che probabilmente più di tutti catalizza negativamente su se stesso gli effetti del Covid-19. Non riescono a raggiungere quota 40% anche il Governatore del Molise Donato Toma, Renzo Testolin della Valle d’Aosta, Michele Emiliano Governatore della Puglia che, nonostante l’elevato livello di conoscenza sia regionale che nazionale, sembra segmentare “catullianamente” il proprio l’elettorato.
Giornalista per caso. Anni di ufficio stampa in pubbliche istituzioni, dove si legge e si scrive solo su precisi argomenti e seguendo ferree indicazioni. Poi, l'opportunità di iniziare veramente a scrivere. Di cosa? di tutto un po', convinta, e sempre di più, che informare correttamente è un servizio utile, in certi casi indispensabile.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy