Tra le città italiane che partecipano a ‘ Una notte al museo’ Roma ha il ruolo principe con ben 8 siti – la Galleria Borghese, Palazzo Altemps, le Terme di Diocleziano, la Crypta Balbi, Palazzo Massimo, Palazzo Barberini, la Galleria Nazionale d’ arte moderna e contemporanea e il Museo nazionale etrusco di Valle Giulia – che verranno aperti. Poco più in là, alle porte della Capitale, anche Villa Adriana a Tivoli aprirà i cancelli in fascia notturna (per lista completa siti e musei consultare www.beniculturali.it oppure www.valorizzazione.beniculturali.it).
L’obiettivo che il Mibac, con la collaborazione della Direzione per la valorizzazione, intende perseguire è quello di far diventare questo progetto pilota un appuntamento stabile che dia grande visibilità alla cultura per renderla fruibile nel modo più ampio possibile. Per i nostri turisti che visitano il nostro Paese può diventare un’ opportunità indimenticabile.