‘Una notte al museo’: ogni ultimo sabato del mese fino a dicembre

Da sabato, l’ultimo di luglio, e per ogni ultimo sabato del mese fino alla fine dell’ anno, parte ‘ Una notte al museo’. Il progetto è un’idea del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo che prevede l’ apertura serale dalle 20 alle 24 di 38 luoghi d’eccellenza  della cultura tra musei e aree archeologiche statali.

Tra le città italiane che partecipano a ‘ Una notte al museo’  Roma ha il ruolo principe con ben 8 siti – la Galleria Borghese, Palazzo Altemps, le Terme di Diocleziano, la  Crypta Balbi, Palazzo Massimo, Palazzo Barberini, la Galleria Nazionale d’ arte moderna e contemporanea e il Museo nazionale etrusco di Valle Giulia – che verranno aperti. Poco più in là, alle porte della Capitale,  anche Villa Adriana a Tivoli aprirà i cancelli in fascia notturna (per lista completa siti e musei consultare www.beniculturali.it oppure www.valorizzazione.beniculturali.it).

L’obiettivo che il Mibac, con la collaborazione della Direzione per la valorizzazione, intende perseguire è quello di far diventare questo progetto pilota un appuntamento stabile che dia grande visibilità alla cultura per renderla fruibile nel modo più ampio possibile. Per i nostri turisti che visitano il nostro Paese può diventare un’ opportunità indimenticabile.

“Ho lavorato molto per questo progetto- ha dichiarato il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Massimo Bray- che avvicina i nostri musei agli standard europei e intende richiamare l’ attenzione dell’ opinione pubblica sull’ importanza di questi luoghi, quali riferimenti essenziali per la promozione dei territori e dunque significativi veicoli di sviluppo economico. I cittadini e i turisti avranno la possibilità, fuori dai consueti orari di visita, di ammirare il patrimonio culturale dell’ Italia”. Un patrimonio che non ha eguali al mondo: basti pensare che nella lista dei primi 10 musei più importanti al mondo – 7 in Europa, 2 in America e 1 in Africa – l’Italia vanta ben due presenze con gli Uffizi e i musei Vaticani.

ULTIMI ARTICOLI