BNI, il network delle referenze raggiunge 1.200 iscritti

BNI – Business Network International, organizzazione nata negli Stati Uniti nel 1985, presente nel nostro Paese dal 2003 e basata sostanzialmente sul passaparola - si conferma uno dei business network di maggior successo, argine contro la crisi per tanti imprenditori e professionisti.

bni-logo-525È boom di iscrizioni per BNI, il network fisico delle referenze.In questi giorni, infatti, il numero degli iscritti in Italia ha superato quota 1.200 ed il totale si è pressoché raddoppiato rispetto a dodici mesi fa. Con questi numeri BNI – Business Network International, organizzazione nata negli Stati Uniti nel 1985, presente nel nostro Paese dal 2003 e basata sostanzialmente sul passaparola -si conferma uno dei business network di maggior successo, argine contro la crisi per tanti imprenditori e professionisti.I suoi componenti, che per aderire investono una quota annuale, si riuniscono di primo mattino un giorno la settimana con un unico scopo: incrementare il giro d’affari di ciascuno degli associati attraverso lo scambio di referenze qualificate. Secondo metodologie oramai consolidate, gli incontri sono infatti strutturati affinché ciascuno possa illustrare al meglio la propria attività lavorativa;sarà poi il passaparola degli altri componenti, nella vita lavorativa di ogni giorno, a rivelarsi uno strumento di marketing insostituibile. BNI conta al mondo 6.200 Capitoli (questo il nome che nell’organizzazione hanno le sedi) e circa 150 mila membri in più di 50 Paesi con un volume d’affari generato nel 2012 di 2,6 miliardi di euro. In Italia BNI è arrivata nei primi anni duemila grazie a Paolo Mariola, National Director, e può oggi annoverare 57 Capitoli in sette Regioni con, appunto, circa 1.200 membri. Regola, che è poi uno dei segreti del successo di BNI, è che all’interno di ogni Capitolo viene ammesso un solo rappresentante per categoria professionale. Questo permette di non avere concorrenza nel gruppo di cui si fa parte e di incentivare un maggiore sviluppo del fatturato grazie all’instaurarsi di relazioni professionali durature e orientate al business. BNI non va confusa con i network multilevel poiché i membri non guadagnano nulla dall’attrazione di nuovi soci né dagli affari portati a termine dagli altri componenti. Ma è sempre vero che l’unione fa la forza e la filosofia alla base di BNI è esattamente questa: se dai un contributo agli altri, gli altri contribuiranno per te. E in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo, non è cosa da poco.

 

 

ULTIMI ARTICOLI