Nell’era del virtuale – cinema virtuale, immagini virtuali, giornali virtuali – anche il necrologio trova una nuova dimensione e uno spazio su Facebook.
Una famiglia di Settimo Torinese ha comunicato sul social network la data della Messa di trigesimo in suffragio di un loro congiunto “taggando” per amici e parenti l’immagine dell’annuncio mortuario. Un’idea che potrebbe fare tendenza e che comunque fa sicuramente risparmiare tempo e denaro, aprendo nuove prospettive.
Il web è utilizzabile anche per rivolgere virtualmente un pensiero a chi non c’ è più. Molti familiari, infatti, scelgono di lasciare attivo il profilo Fb del “caro estinto” per consentire ad amici e conoscenti di continuare a scrivere sulla bacheca o commentare le foto pubblicate.
Il tema è un po’ particolare soprattutto perché di morte e defunti non vorrebbe mai sentir parlare nessuno. Tanto che c’è chi al solo accenno si
nasconde per fare gli ‘opportuni’ scongiuri. Ma nel mondo virtuale, soprattutto all’estero, quella dei necrologi online è già una realtà consolidata e riconosciuta.
Gli esempi italiani non arrivano agli eccessi di certi siti americani, come www.eons.com, che oltre alla semplice consultazione dei necrologi consente anche di organizzare il proprio funerale, o come l’australiano FromBeyond2u.com, già ribattezzato il Facebook per i morti, o anche il tedesco Emorial.de dove si possono trovare oltre centomila tombe virtuali, ma sono comunque portali seguiti. Quello che viene considerato in Italia il leader delle necrologie è invece il sito Defuntioggi.it presente online dal 2003, mentre l’ultimo in ordine di arrivo è Funeras.it che ricalca un po’ il funzionamento di un social network. Le imprese funebri hanno il compito di inserire il necrologio sul sito, con l’avviso di morte e le informazioni sulle esequie, ma l’aggiornamento della pagina spetta ai familiari. In pratica ogni defunto ha un proprio piccolo spazio web personale commemorativo. Tramite il sito, poi, è possibile informare di un decesso un parente che vive lontano o le persone con cui si sono perso i contatti da anni.
A.B.