D’autunno con le foglie cadono anche le castagne mentre il tempo peggiora. Anche se per questo prossimo fine settimana si prevede sole e temperatura ancora mite, almeno per tutto sabato. Domenica dovrebbe invece arrivare una nuova perturbazione su Nordovest e Alpi.
Il momento comunque è quello giusto per andare a raccogliere (e mangiare) le castagne!
Le nostre zone montane, ricche di catagneti, sono piene di sagre. Ad esempio, nel Lazio il viterbese. Dove? a Vallerano (fino al 4 novembre), a Carbognano, Canepina, Latera e San Martino al Cimino (fino al 27 ottobre).
Sono tutte sagre delle castagne molto ricche e interessanti anche dal punto di vista culturale, perché accanto alla possibilità di degustare caldarroste e prodotti tipici realizzati con le castagne, come dolci, marmellate e salse, il calendario prevede la rievocazione di fatti storici che visse ciascuna di queste cittadine nel Medioevo e nel Rinascimento.
Oltrepassando poi a nord il confine del Lazio, in Toscana domenica alle ore 9 per chi lo desideri c’è un treno a vapore che una volta all’anno esce fuori dai depositi e torna sulle rotaie per correre lungo il Casentino. E’ lo storico ‘treno delle castagne‘ che partirà dalla stazione di Pistoia alla volta di Marradi fermando a Prato, Firenze Campo Marte e Borgo San Lorenzo. Un vero tuffo nel passato è garantito anche dagli abiti dei macchinisti e del capotreno vestiti come a fine Ottocento, quando il treno a vapore era il mezzo più veloce per arrivare da un posto all’altro.
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni:
Agenzia Antologia Viaggi
samuela@antologiaviaggi.it / tel. 0573367158
Ferrovia Val d’Orcia
treninvaldorcia@ferrovieturistiche.it
tel. 0577 207413 / 338 8992577
http://www.ferrovieturistiche.it/images/eventi-proposte/VAP._PT_MARRADI_2013.pdf