“Negli Stati Uniti abbiamo studiato che i settori che dipendono in larga parte sulla proprietà intellettuale rappresentano il 35% del Pil e più del 60% delle esportazione dei beni, offrendo 40 milioni di posti di lavoro, ovvero il 28% del totale”. Stanford McCoy, rappresentante per la Commissione americana sulla proprietà intellettuale e innovazione, inizia con queste parole il suo intervento nel corso del convegno ‘Il diritto d’autore ondine. Modelli a confronto’, organizzato dall’Agcom alla Camera dei deputati mercoledì mattina. “Anche per questi numeri – prosegue McCoy – è importante proteggere i diritti d’autore senza contare che pirati e contraffattori non pagano le tasse e tolgono mercato alle aziende in un momento in cui tutti i paesi cercano di allargare il loro imponibile”. “Per la prima volta – racconta ancora – negli Stati Uniti stiamo vedendo una ripresa nella vendita della musica, non accadeva da molti anni e questo aiuta molto il settore. In alcuni mercati dove c’è un’offerta legale di musica – spiega McCoy – abbiamo constatato che dopo tanti anni di declino le vendite sono ora in crescita”. “Questo non accadeva da molti anni ed è un dato di grande importanza per tutto il settore economico legato alle opere dell’ingegno, quindi anche il settore discografico. Dobbiamo fare tutto il possibile – conclude McCoy – per assicurarci che vengano approvate le leggi necessarie affinchè il web diventi una piattaforma legale, fattore di crescita economica”. Gli fa eco il presidente dell’Agcom, Angelo Marcello Cardani, che sottolinea come in Europa “accade la stessa cosa nel settore musica dove si è operato a tutela del legale contro l’illegale, in Italia non tanto”. Cardani auspica da una parte l’istituzione di norme punitive e, dall’altra, puntualizza il ruolo primario dell’educazione e dell’informazione, in quanto “molti di coloro che utilizzano i contenuti illegali non lo sanno nemmeno, perchè spesso sono ragazzi per i quali il tema tutela del diritto d’autore è sconosciuto”. E sulla specifica situazione italiana interviene il vicepresidente vicario dell’Anica, Giampaolo Letta: “L’Italia ha la maglia nera per la pirateria sul web ed è tra gli ultimi paesi a dotarsi di una normativa efficace per contrastare il fenomeno”. Tale “fenomeno dell’offerta illegale di opere dell’ingegno sta mettendo in seria difficoltà tutto il settore audio visivo”. Infatti, per quanto riguarda il settore cinematografico, Letta ha sottolineato come la pirateria incida su circa il 60% del mercato: quantitativamente si tratta di circa 600 milioni di euro. “Il problema è che nel nostro Paese c’è una scarsissima percezione che l’utilizzo di materiale illegale è un reato. Infatti, ci sono persone assolutamente insospettabili che guardano tranquillamente a casa dei film scaricati illegalmente. Occorre quindi una normativa – ha concluso Letta – che intervenga rapidamente, e intendo nell’arco di poche ore, non soltanto sui siti italiani ma anche sulle piattaforme all’estero, magari gestite da italiani, che offrono film illegalmente”.
Questa mattina a Bruxelles si riunisce il consiglio Competitività dedicato ai temi di industria e mercato interno. All’ordine del giorno anche lo scambio di opinioni sulla legge per la tutela del diritto d’autore e sui passi da compiere per la creazione del mercato unico digitale.
C.D.
Napoletano, 44 anni, giornalista professionista con 17 anni di esperienza sia come giornalista che come consulente in comunicazione. Ha scritto di politica ed economia, sia nazionale che locale per diversi giornali napoletani. Da ultimo da direttore responsabile, ha fatto nascere una nuova televcisione locale in Calabria. Come esperto, ha seguito la comunicazione di aziende, consorzi, enti no profit e politici. Da sempre accanito utilizzatore di computer, da anni si interessa di internet e da tempo ne ha intuito le immense potenzialità proprio per l'editoria e l'informazione.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy