Venerdì 31 maggio e sabato 1 giungo si tiene, presso la Casa del Cinema di Roma, la terza edizione de LO SPIRAGLIO FILMFESTIVAL: evento di corti, lungometraggi e incontri sul tema della salute mentale e del disagio psichico con la direzione scientifica di Federico Russo e la direzione artistica di Franco Montini. Promosso da ROMA CAPITALE – Dipartimento Salute Mentale, ASL RMA e Roma Centro e Fondazione Roma Solidale onlus, il festival conferma il suo intento di raccontare attraverso le immagini il mondo della salute mentale nelle sue molteplici varietà. L’obiettivo è quello di avvicinare il pubblico alla tematica e permettere a chi produce audiovisivi, dedicati o ispirati all’argomento, di mettere in evidenza risorse creative e qualità del prodotto. “Lo sforzo – sottolineano i due direttori – è stato quello di selezionare una serie di titoli caratterizzati dal rigore e dalla serietà degli aspetti scientifici, ma anche da indubbie qualità strettamente cinematografiche”.
Otto i lungometraggi e una decina di cortometraggi in concorso: il panorama delle opere selezionate propone appassionate storie d’amore, lunghi viaggi alla scoperta di mondi sconosciuti, indagini su dichiarate patologie, ma anche riflessioni sul disagio psichico, con protagonisti di ogni età e ambientazioni.
Il festival si apre la mattina di venerdì 31 maggio, nella sala Deluxe della Casa del Cinema, dove, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, si tiene il convegno GRUPPI DI FAMIGLIE IN UN INTERNO – Famiglie che ammalano e famiglie che curano. Moderato da Federico Russo e Franco Montini, rispettivamente direttore scientifico e artistico del festival, e con un montaggio di spezzoni di film a cura della segreteria del festival sulla famiglia a tavola, il convegno vedrà gli interventi dello psichiatra e psicoanalista Andrea Narracci, di Donatella Pacelli, ordinario di Sociologia generale e presidente del Corso di Laurea in Scienze della comunicazione presso la Lumsa, quindi del critico cinematografico Mario Sesti e in chiusura del regista Daniele Luchetti. Verrà trattato il tema del cinema come contributo al dialogo troppo spesso interrotto tra genitori e figli, tra famiglie e istituzioni e tra orientamenti diversi dei modelli di cura dei disturbi mentali. E sarà proprio la famiglia al centro dell’incontro, vista attraverso la lente della macchina da presa e del lavoro terapeutico.
Alla serata finale del festival, sabato 1°giugno sarà presente l’attrice Alba Rohrwacher, a cui è stato assegnato il Premio Speciale Lo Spiraglio – Fondazione Roma Solidale onlus per avere saputo incarnare, con talento, professionalità e partecipazione, personaggi segnati da problematicità psichiche. La serata finale si concluderà con la proiezione de La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo, di cui l’attrice è la protagonista femminile.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Per maggiori informazioni www.fondazioneromasolidale.it www.lospiragliofilmfestival.org
Giornalista per caso. Anni di ufficio stampa in pubbliche istituzioni, dove si legge e si scrive solo su precisi argomenti e seguendo ferree indicazioni. Poi, l'opportunità di iniziare veramente a scrivere. Di cosa? di tutto un po', convinta, e sempre di più, che informare è un servizio utile, in certi casi indispensabile. Deve solo essere fatto con professionalità, secondo il codice deontologico della categoria. Nel lavoro, posso dirvi che in 'decinaia' di anni ho acquisito grande esperienza nel campo della sanità. Le mie origini? diciamo che per chi trovi poco comprensibile quanto detto sopra, sarà forse il caso che io vada a sciacquare i panni in Arno. Allora.... vado, ma torno subito. A presto.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy