E’ terminata la missione satellite oceanografico Jason – 1, una delle più importanti per lo studio dei cambiamenti climatici.
Jason-1, satellite artificiale creato dalla Nasa per misurare l’altezza degli oceani e svilupparne la mappa topografica, è giunto alla fine della sua vita operativa dopo una missione durata dodici anni, contro i cinque inizialmente previsti.
Come riporta il sito di Science Daily, la missione va considerata una delle più importanti nella storia dello studio dei cambiamenti climatici, dato che ha permesso di costruire un
archivio pluriennale dei dati relativi alla topografia, velocità dei venti e altezza delle onde, facilitando anche le previsioni meteorologiche.
Il successore Jason-2 – anch’ esso frutto di una collaborazione fra Stati uniti ed Europa – è già in orbita dal 2008 mentre il lancio di Jason-3 è previsto per il 2015.
archivio pluriennale dei dati relativi alla topografia, velocità dei venti e altezza delle onde, facilitando anche le previsioni meteorologiche.
Il successore Jason-2 – anch’ esso frutto di una collaborazione fra Stati uniti ed Europa – è già in orbita dal 2008 mentre il lancio di Jason-3 è previsto per il 2015.