Siete pronti per scaricare l’ennesima ‘app’ sul vostro smart-phone o tablet? La nuova è di particolare importanza perché permette di iscriversi alla lista dei donatori di organi e tessuti con pochi ‘ click’. È la campagna ‘Tu puoi dare la vita’ lanciata da Pubblicità progresso in collaborazione con Aido, Fondazione italiana ricerca in epatologia e Centro nazionale trapianti. Dopo una prima fase sui media tradizionali – stampa, radio e tv – la campagna approda sul web e sui social network con l’obiettivo, come dice la nota, di “sensibilizzare soprattutto la popolazione giovane” e “accrescere il numero dei donatori”. “Concepita in un momento di grandi cambiamenti nel mondo dei media – si legge -, la campagna, del tutto cross-mediale e interattiva, si propone di costituire un nuovo modello di riferimento per la comunicazione sociale, essendo una campagna studiata per agire a fondo nel contesto della rivoluzione dei media: mezzi classici e nuovi, social network e attività virali convivono su orbite coordinate che fanno perno su un articolato portale appositamente progettato, con un impiego originale di numerosi testimonial”. “Questa campagna sta diventando sempre più virale, come era nelle nostre intenzioni – ha spiegato Alberto Contri, presidente di Pubblicità progresso – siamo convinti che l’applicazione rappresenti una ulteriore opportunità di diffusione; su Facebook in molti stanno ‘postando’ immagini proprie e di amici mentre ostentano la tessera Aido: dai testimonial famosi stiamo passando ai testimonial di base che si impegnano a diventare donatori e a reclutarne di nuovi. È la lampante dimostrazione che i social media, invece che luoghi dove passare o perdere tempo, stanno diventando i luoghi di elezioni della comunicazione e della solidarietà sociale”. Qualche numero perché il discorso delle donazioni non cada nel vuoto: l’Aido, l’associazione donatori di organi, al 31 dicembre 2012 ne conta 1.306.421. Si sa che nel 2011 sono stati effettuati 2.900 trapianti, ma sono più di tre volte il numero dei beneficiati i pazienti in lista (8.926) con tempi d’attesa che in molti casi non fanno ben sperare: per un rene ci vogliono 3,12 anni, per un fegato 2,05 anni, per un cuore 2,47 anni, per un polmone 1,95 anni e per un pancreas 2,87 anni. È domenica 26 maggio la data scelta, quest’anno, per celebrare la Giornata nazionale per la donazione degli organi. Un’occasione importante, promossa dal Ministero della Salute, per favorire l’informazione e la promozione della donazione di organi finalizzata al trapianto. Cogliamola!
A.B.
Napoletano, 44 anni, giornalista professionista con 17 anni di esperienza sia come giornalista che come consulente in comunicazione. Ha scritto di politica ed economia, sia nazionale che locale per diversi giornali napoletani. Da ultimo da direttore responsabile, ha fatto nascere una nuova televcisione locale in Calabria. Come esperto, ha seguito la comunicazione di aziende, consorzi, enti no profit e politici. Da sempre accanito utilizzatore di computer, da anni si interessa di internet e da tempo ne ha intuito le immense potenzialità proprio per l'editoria e l'informazione.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy