Convertirsi a una dieta a base di alimenti di origine vegetale è il modo più efficace per ridurre la propria impronta ecologica, perché l’ alimentazione vegana produce meno emissioni di gas effetto serra rispetto a una dieta a base di carne.
Fondata da Donald Watson, affonda le sue radici nel dibattito sull’ etica di consumo dei prodotti caseari, avviato a partire dal 1909 all’ interno del movimento vegetariano. Furono proprio Donald Watson e Elsie Shrigley, nel 1944, a optare per un coordinamento di ‘ vegetariani non caseari’ che nacque a Londra, a
novembre di quello stesso anno. Da allora, ogni anno novembre è considerato il mese vegano mondiale, si festeggia ufficialmente il 1 novembre ma incontri, festival e iniziative di ogni tipo proseguono per tutto il mese in tutto il mondo: si va dalla Settimana della birra vegana di Londra all’ appuntamento romano in piazza del Pantheon dove l’ associazione Animal Equality realizzerà un’ azione che, attraverso le immagini mostrate dagli attivisti all’ opinione pubblica, ricorderà tutti gli animali che hanno ritrovato la libertà grazie a una scelta di vita etica e rispettosa.