In un mondo in rapido cambiamento, dove il tempo sembra essere il motore di ogni cosa tanto da condizionare la nostra tabella di marcia quotidiana fino a farci provare una sensazione di stress quando è esso stesso a governare ogni singola azione, come aumentare la capacità di un imprenditore di fare la scelta giusta, di allenare la propria abilità e metterla in pratica districandosi tra le numerose e imprevedibili difficoltà del mondo del business?
Semplicemente con un gioco virtuale interattivo, il Decide-iT, un ‘serious game’ finalizzato a migliorare le capacità di decision-making dei manager.A realizzarlo è stato l’ Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr di Roma in partnership con Engineering Ingegneria Informatica, Everis e Siveco.
La piattaforma sarà presentata durante il meeting “Decide-it, fare business è un gioco” in programma il 27 a Spazio Europa a Decide-it è pensato per affinare il cervello ad affrontare
questo tipo di situazioni, adattando in particolare la
piattaforma a contesti di tipo economico. Uno strumento di
formazione basato sui principi e le tecnologie delle
simulazioni che nasce dall’ adattamento di un precedente serious
game: “Dread-ed” per la formazione del personale coinvolto
nella gestione di eventi critici come disastri naturali o
industriali, anch’ esso frutto di un progetto europeo a guida
italiana, messo in campo dall’ Istc-Cnr e dal laboratorio Nac
(Laboratorio di Cognizione Naturale e Artificiale) della
Federico II di Napoli guidato da Orazio Miglino, responsabile
scientifico di Decide-it.
Si tratta dunque di un approccio alla formazione, già collaudato con successo sul piano internazionale, che ora si sta diffondendo anche tra le aziende italiane.
I Cesaroni tornano sul set romano: per la regia di Claudio Amendola, al via le riprese della serie cult da lunedì 17 marzo. Esattamente 11 anni dopo l’ultima stagione, la …