L’Italia che crea e produce con grandi benefici per la bilancia commerciale e quella dei pagamenti che tenta di rialzare la testa e reagire alla crisi malgrado la situazione politica continua a segnare il passo nello stallo più completo. E a prendere l’iniziativa per fermare anni di scivoloni produttivi in termini di Pil sono state in questi giorni le aziende del Made in Italy che al prossimo governo chiedono maggiore tutela e migliori garanzie per affrontare mercati sempre più aggressivi e fortemente competitivi .
Su queste problematiche ed in particolare sul tema della tutela, del diritto d’autore e della legalità finalizzata al contrasto del fenomeno sempre più dilagante della contraffazione, si è tenuto negli studios di Cinecittà, presso la sala Fellini, un importante convegno che ha voluto dare un messaggio chiaro e forte al fine di trovare una strada percorribile sul piano delle proposte giuridiche che possano trovare risposte adeguate da parte del Parlamento. Organizzato dall’Istituto Giuridico dello Spettacolo e dell’Informazione il convegno centrato su “Il rilancio del Made in Italy” attraverso la moda, il cinema e la cultura – Tutele giuridiche, ha acconsentito di fare il punto della situazione alla luce della crisi e delle proposte dei settori interessati ad imprimere una forte accelerazione alle potenzialità del sistema Italia che, a giudizio unanime degli intervenuti, nel made in Italy ha un formidabile strumento di rilancio e garanzia.
Tanti gli interventi, a cominciare dal presidente dell’istituto Giuridico, prof. Giorgio Assumma che ha affrontato il tema “La creazione di moda e il diritto d’autore”. È stata poi la volta dell’avv. Annaluce Licheni che ha parlato di “Contraffazione sul web e moda/tutela processuale e danno da contraffazione”; seguita dall’avv. Cristiana Massaro con il “Product placement” e dall’avv. Maria Letizia Bixio che ha affrontato il tema “Arte contemporanea e nuovi scenari”.
Al convegno sono intervenute molte personalità di spicco, sia del mondo della moda che di quello del cinema, tra cui i produttori cinematografici Fulvio Lucidano e Pietro Innocenzi, Fabiana Balestra, Fendi, Biagiotti e l’avv. Giovanna Corrias Lucente.
Napoletano, 44 anni, giornalista professionista con 17 anni di esperienza sia come giornalista che come consulente in comunicazione. Ha scritto di politica ed economia, sia nazionale che locale per diversi giornali napoletani. Da ultimo da direttore responsabile, ha fatto nascere una nuova televcisione locale in Calabria. Come esperto, ha seguito la comunicazione di aziende, consorzi, enti no profit e politici. Da sempre accanito utilizzatore di computer, da anni si interessa di internet e da tempo ne ha intuito le immense potenzialità proprio per l'editoria e l'informazione.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy