Il rilancio del Made in Italy attraverso moda, cinema e cultura

Organizzato dall’Istituto Giuridico dello Spettacolo e dell’Informazione il convegno “Il rilancio del Made in Italy” attraverso la moda, il cinema e la cultura – Tutele giuridiche, ha acconsentito di fare il punto della situazione alla luce della crisi

L’Italia che crea e produce con grandi benefici per la bilancia commerciale e quella dei pagamenti che tenta di rialzare la testa e reagire alla crisi malgrado la situazione politica continua a segnare il passo nello stallo più completo. E a prendere l’iniziativa per fermare anni di scivoloni produttivi  in termini di Pil sono state in questi giorni le aziende del Made in Italy che al prossimo governo chiedono maggiore tutela e migliori garanzie per affrontare mercati sempre più aggressivi e fortemente competitivi .

Su queste problematiche ed in particolare sul tema della tutela, del diritto d’autore e della legalità finalizzata al contrasto del fenomeno sempre più dilagante della contraffazione, si è tenuto negli studios di Cinecittà, presso la sala Fellini, un importante convegno che ha voluto dare un messaggio chiaro e forte al fine di trovare una strada percorribile sul piano delle proposte giuridiche che possano trovare risposte  adeguate da parte del Parlamento. Organizzato dall’Istituto Giuridico dello Spettacolo e dell’Informazione il convegno centrato su “Il rilancio del Made in Italy” attraverso la moda, il cinema e la cultura – Tutele giuridiche, ha acconsentito di fare il punto della situazione alla luce della crisi  e delle proposte dei settori interessati ad imprimere una forte accelerazione alle potenzialità del sistema Italia che, a giudizio unanime degli intervenuti, nel made in Italy ha un formidabile strumento di rilancio e garanzia.

Tanti gli interventi, a cominciare dal presidente dell’istituto Giuridico, prof. Giorgio Assumma che ha affrontato il tema “La creazione di moda e il diritto d’autore”. È stata poi la volta dell’avv. Annaluce Licheni che ha parlato di “Contraffazione sul web e moda/tutela processuale e danno da contraffazione”; seguita dall’avv. Cristiana Massaro con il “Product placement” e dall’avv. Maria Letizia Bixio che ha affrontato il tema “Arte contemporanea e nuovi scenari”.

Al convegno sono intervenute molte personalità di spicco, sia del mondo della moda che di quello del cinema, tra cui i produttori cinematografici Fulvio Lucidano e Pietro Innocenzi, Fabiana Balestra, Fendi, Biagiotti e l’avv. Giovanna Corrias Lucente.

ULTIMI ARTICOLI