L’amore in rete, si può

Lontani i tempi delle lettere d’amore su carta bianca e l’odore dell’inchiostro appena uscito, gli italiani cambiano il mezzo, ma non la voglia di innamorarsi.

Lontani i tempi delle lettere d’amore su carta bianca e l’odore dell’inchiostro appena uscito, gli italiani cambiano il mezzo, ma non la voglia di innamorarsi. Preferiscono luoghi d’incontro virtuali, o per meglio intenderci incasellati da una pagina web predefinita e incorniciata da tante finestrelle ed emoticon colorate, che sostituiscono integralmente il piacere di un’emozione vis à vis. È quanto ci rivela l’Eurispes nel rapporto condotto nel 2013,  dove il 17% dei navigatori del Cyber spazio ha trovato l’amore in rete; percentuale di non poco conto se si considera che oltre un terzo  (il 34,8%) di chi chatta, ha incontrato dal vivo una persona conosciuta su Internet.  Facebook si configura come un “agente d’amore”, a volte addirittura matrimoniale doc, che offre il suo “servizio intermediario” del tutto gratuitamente, indenne poi da ogni possibile lamentela, se poi il partner non era proprio quello desiderato; Facebook è quindi come rilevato dalla stessa Eurispes, il social network più utilizzato d’Italia, che permette comodamente dalla propria poltrona di casa, di conoscere nell’arco di soli sessanta secondi più persone contemporaneamente. Lo utilizza infatti ben il 54, 8% degli italiani. Sembra essere proprio il social network il nuovo “indovina chi” dell’amore: alto, moro, occhi azzurri, socievole e determinato, questa la descrizione tipo che ci regala una lista di profili da contattare. Manca solo la conoscenza del suo conto in banca e siamo al completo!

F.C.

ULTIMI ARTICOLI