I vertici del Monte dei Paschi di Siena sono accusati per truffa. I tre sostituti procuratori, titolari dell’inchiesta, Antonino Nastasi, Aldo Natalini e Giuseppe Grosso, stanno passando al setaccio l’operatività dell’istituto senese negli ultimi anni. Sotto osservazione le operazioni sui derivati necessari per ripianare il debito causato dall’acquisto di Antonveneta, pagata 10 miliardi e 300 milioni nel 2008 in piena crisi economica, quando nel 2006 ne sarebbe costato 3 miliardi in meno. Nell’occhio del ciclone, le carte parlano di soldi all’estero e presunte tangenti, c’è Gianluca Baldassarri. Sulle spalle dell’ex manager dell’istituto, licenziato con una “buonusciuta” di 800mila euro lo scorso marzo dal nuovo amministratore delegato Viola, grava la pesante accusa di appropriazione indebita di grosse quantità di denaro. Si parla di 20milioni, fatti uscire dai confini nazionali tramite istituti di credito svizzeri (Lutifin Services), rientrati poi in più tranche tramite gli scudi fiscali promossi dal Ministro Tremonti nel 2001, del 2003 e del 2010.
Anche l’ex presidente Giuseppe Mussari, considerato il vero “motore” secondo l’accusa di quanto accaduto tra il 2007 e il 2012, è responsabile del disastro. Le omissioni, le false comunicazioni trasmesse a Bankitalia che a suo tempo chiedeva chiarimenti. In particolare le lettere di risposta inviate il 3 ottobre 2008 dai vertici di Mps per garantire sulla regolarità degli atti, che invece accusano i magistrati, dichiaravano circostanze “non rispondenti al vero”.
Se nel mondo della finanza globalizzata e digitalizzata dove tutto si vince e tutto si perde a colpi di “click” e derivati, la Consob deve disporre di strumenti altrettanto veloci ed efficaci per verificare la legalità delle operazioni. Il conto per il salvataggio di Mps con ogni probabilità lo pagheranno i contribuenti.
Napoletano, 44 anni, giornalista professionista con 17 anni di esperienza sia come giornalista che come consulente in comunicazione. Ha scritto di politica ed economia, sia nazionale che locale per diversi giornali napoletani. Da ultimo da direttore responsabile, ha fatto nascere una nuova televcisione locale in Calabria. Come esperto, ha seguito la comunicazione di aziende, consorzi, enti no profit e politici. Da sempre accanito utilizzatore di computer, da anni si interessa di internet e da tempo ne ha intuito le immense potenzialità proprio per l'editoria e l'informazione.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy