Cari italiani, non disperate più di tanto se abbiamo qualche ruga di troppo. C’è chi ci dice che è un buon segno! Eh sì, perché questi segni del tempo indelebili sulla nostra pelle ci rivelano che noi siamo tra i più longevi d’Europa. La notizia arriva dalla rivista Lancet e ha immediatamente catturato l’attenzione dei nostri amici inglesi, che, diciamolo, un po’ invidiosi, hanno cercato di capire e scovare le ragioni di questa longevità, rimanendo delusi. Hanno cercato di capire se potesse derivare da lozioni o pozioni magiche. Non hanno trovato nulla se non qualcosa che probabilmente li ha infastiditi anche di più: noi del Bel Paese pur guadagnando meno, fumando di più, con una spesa sanitaria non elevata ed appesantiti da una situazione economica disastrata, viviamo – in media- ben 18 mesi più degli inglesi. Per la precisione: 81 anni e mezzo contro i 79 anni e 9 mesi dei “perfect men”. Ci precedono solo gli spagnoli, altro paese solare e caldo, ma di certo economicamente non proprio florido. Eppure gli inglesi insistono: perché noi secondi e loro solo quattordicesimi, strabattuti da Francia, Germania e Svezia, rispettivamente al terzo, quarto e quinto posto. A dirimere le polemiche il parere autorevole di Fergus Walh della Bbc, che così scrive: “Abbiamo minori disuguaglianze sociali rispetto ai britannici e mangiamo seguendo la dieta mediterranea che sembra essere miracolosa soprattutto per la grande varietà di frutta e verdura previste dai nostri menù, e per il ridotto apporto di grassi animali e dell’uso dell’olio d’oliva per la cottura”. Walh continua ricordando altri fattori che ci garantirebbero una migliore qualità della vita: “gli italiani in genere bevono in modo diverso dagli inglesi: il vino consumato solo durante i pasti in effetti, ci evita il cosiddetto effetto binge drinking (l’assunzione di più bevande alcoliche in un intervallo di tempo breve che aumenta il rischio di malattie come la di demenza senile) comune in Gran Bretagna e nei Paesi del Nord Europa”. Oltre al cibo a rendere la vita meno amara degli italiani è il loro carattere, che li rende simpatici, disponibili e comunicativi: un popolo felice che prende la vita con allegria, al contrario di altre nazioni dove la rigidità umana e sociale pesa molto in termini di relazioni interpersonali per campare meglio. Quale considerazione va fatta per comprendere le scelte migliori? Un italiano non avrebbe dubbi sulla risposta: un piatto di spaghetti aglio olio e peperoncino, magari sotto la veranda di casa propria con un buon quartino di vino…la formula migliore per allungarci la vita praticamente a costo zero.
F.C.
Napoletano, 44 anni, giornalista professionista con 17 anni di esperienza sia come giornalista che come consulente in comunicazione. Ha scritto di politica ed economia, sia nazionale che locale per diversi giornali napoletani. Da ultimo da direttore responsabile, ha fatto nascere una nuova televcisione locale in Calabria. Come esperto, ha seguito la comunicazione di aziende, consorzi, enti no profit e politici. Da sempre accanito utilizzatore di computer, da anni si interessa di internet e da tempo ne ha intuito le immense potenzialità proprio per l'editoria e l'informazione.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
© Copyright 2020 - Scelgo News - Direttore Vincenzo Cirillo - numero di registrazione n. 313 del 27-10-2011 | P.iva 14091371006 | Privacy Policy